GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] prima di una galea e, poi, di una flottiglia di altre cinque, impiegate nei traffici e nella pirateria lungo le rotte per la Siria tutti i beni, tra i quali una ferriera a Campomorone e terre a Rivarolo e a Cesino, in Val Polcevera, luogo d'origine ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] portolano normale, in scala ridotta rispetto alle cinque carte precedenti e senza l'"Antillia". Le di mm. 775 ed in altezza da mm. 630 a mm. 515. Raffigura le terre che si affacciano sull'Atlantico dalla Frisia in Europa ai capi "verde" e "roso" ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] anche Martino il Vecchio morì; il trono rimase vacante. Cinque pretendenti si contesero la corona per quasi due anni, gettando e ad approfittare. I documenti parlano di usurpazioni di terre, di vessazione dei vassalli costretti a cedergli a prezzo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] beni familiari. Il 17 novembre gli arbitri eletti cinque giorni prima dagli abitanti della vicaria di Fosdinovo emisero 'ultimo cedette al M. il vicariato di Carrara, comprensivo delle terre di Avenza e Moneta, in cambio del feudo di Sannazzaro in ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] con Stefania d'Armenia, figlia del re Leone II, la quale cinque anni dopo tentò di avvelenare la piccola I.; il marito Giovanni di Ermanno di Salza, aveva ottenuto che il viaggio in quella terra venisse rinviato di due anni: così, il 25 luglio 1225, ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] quale collaborò con Sarpi alla stesura delle cinque Scritture sul dominio di Venezia sul mar 226, 232; Venezia, il Patriarcato di Aquileia e le «giurisdizioni nelle terre patriarcali del Friuli» (1420-1620). Trattato inedito di fra Paolo Sarpi, ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] Bonifacio. Da lì si portò l'attacco a Sassari per recuperare le terre della Sardegna che si erano ribellate. Il M. fu tra quei cavalieri a Guglielmo Raimondo, che ne aveva 30, furono ridotti a cinque o sei. Alla morte di Alfonso, il M. si trasferì ...
Leggi Tutto
MONTI, Urbano
Annalisa D'Ascenzo
MONTI, Urbano (Monte dall’Angelo). – Figlio naturale di Giovanni Battista e di Angela de Menclozzi, nacque a Milano il 16 agosto 1544.
La famiglia del padre, di estrazione [...] ma la gestazione dell’opera nel suo complesso era iniziata cinque anni avanti. Innanzitutto venne redatto il terzo libro, poiché a a indurvelo furono le evidenti deformazioni che subivano le terre al di sotto dell’equatore. A quel punto però ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] del territorio e disporre gli interventi affidati a cinque soprastanti, cui spettava far effettuare le opere da con gli affluenti, i diversivi, i canali e con la pianta delle terre poste lungo le rive.
L'esemplare autografo - sostengono Da Re e ...
Leggi Tutto
BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] dei redditi camerali ridotti, et riducendo gli altri dal sette alli cinque per cento; i feudi devoluti a ragione di tre per cento perdere gli homeni, che attendono alla coltura delle terre".
A sbloccare la situazione e ad alleviare gradualmente le ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...