SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] risulta legato al monastero di S. Siro, da cui ottenne alcune terre in Capriata d’Orba in cambio di parte dei propri possessi come già defunto.
Dalla moglie Iacopa aveva avuto almeno cinque figli: Rainaldo, Corrado, Odoardo, Leona, maritata al ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] al ginnasio locale. Nel 1901 sposò Caterina Steffè, dalla quale ebbe cinque figli: Nino, Anita, Libero, Italo, Albania. La scelta di fu additato a figura esemplare dell’italianità delle terre istriane, godendo di ampia diffusione nelle biografie ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino
Giancarlo Andenna
Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] vissuto, in lite con altri membri del sodalizio per più di cinque lustri. Il 22 maggio 1375 i cugini del C., Pandolfo, Giovanni Ponzoni, sotto forma di cessione di tre piccole terre del territorio cremonese, Castagnino Secco, Fossadolfo, Boschetto, ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] . Valentino.
"Sei de' primi / e di sangue e d'aver ne la tua terra", scrive di lui l'Ariosto nella Satira V indirizzata al M., così come pure la filosofia e scrisse, fra l'altro, Discorso sopra i cinque maggiori potentati del mondo (in R. de Lucinge, ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] Anche a lui venne attribuito un titolo nobiliare. Ebbe cinque figli da Madeleine Noret. Verso il 1673 lasciò Départements, XXII (1898), pp. 291-304; R. Jean, Les arts de la terre, Paris 1911, pp. 137 s.; M. J. Ballot, La céramique française, Paris ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] derivazione del contratto di massaricio dal regime delle terre del Fisco imperiale. La tesi riscosse larghi consensi litografata a dispense per gli studenti erano apparsi a Napoli i cinque volumi di Storia del diritto italiano (l’ultima edizione è ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] delle Poste, carica che ricoprì con la consueta diligenza per cinque anni, segnalandosi anche per la redazione di una sorta di che i nuovi censuari avevano incontrato nel riscattare le terre e probabilmente anche per questo motivo - oltre che per ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] cattiva gestione della proprietà terriera, ripartita tra terre di proprietà regia soggette a requisizione dei parte, tra i volontari lombardi dell’esercito piemontese, alle Cinque giornate di Milano e successivamente alla prima guerra d’indipendenza ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] con i veneziani, cui il fratello Stefano aveva ceduto per cinque anni la baronia di Patrasso.
Nel 1410 Centurione II cedette a Venezia una serie di casali con le relative terre, situati nei territori di Corone, Navarino, Manticori e Grisi, ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] (1285), in cambio di un maggiore controllo sulle terre di Aldobrandino. Il tentativo non ebbe l'esito auspicato e biografiche, Orvieto 1891, p. 96; G. Pardi, Il governo dei Signori Cinque in Orvieto, Orvieto 1894, p. 28, doc. I; Id., La signoria di ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...