• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
907 risultati
Tutti i risultati [907]
Biografie [644]
Storia [386]
Religioni [98]
Letteratura [58]
Diritto [43]
Arti visive [37]
Economia [33]
Diritto civile [27]
Storia delle religioni [23]
Storia e filosofia del diritto [21]

VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di Andrea Merlotti VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] confinato nei suoi feudi in Savoia. Ritiratosi nelle sue terre, non ebbe più alcun ruolo nella diplomazia sabauda. 29-114; P. Bianchi, Politica matrimoniale e rituali fra Cinque e Settecento, in Le strategie dell’apparenza. Cerimoniali, politica e ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – BATTAGLIA DI ESSLING – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio) Mario Marrocchi Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] dominio fiorentino: si pensi a Empoli, Monte di Croce, Montemurlo, Viesca, Montevarchi e ad altri castelli e terre. I cinque Guidi - Ruggero era ancora vivo -, qualificati dal diploma quali conti palatini, potevano ritenersi soddisfatti, di là dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Marco Matteo Al Kalak PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino. Tra il 1563 e il 1570 [...] i due dettero alla luce altre cinque figlie (Lucrezia, Benedetta, Vittoria, Anna e Maria), tutte destinate alla monacazione dei gioielli della moglie, meditò la vendita di varie terre nel Ferrarese e nel Modenese – proposito sventato dall’intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI BATTISTA GUARINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – ALESSANDRO FARNESE

PATERNOSTER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNOSTER, Giuseppe Agnese Sinisi PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso. Il padre, vignaiolo e commerciante [...] da parte della terza generazione Paternoster, i cinque figli di Giuseppe ormai attivi nella gestione Cristiano, L’Aglianico del Vulture di Paternoster al top dei grandi rossi, in Terre del vino, luglio-agosto 2009, p. 69; L. Tufano, Storia amara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Antonio Elena Del Gallo Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] pezze di cuoio, acciaio. Prima del 1491 rimase vedovo, con cinque figli, e passò presto a seconde nozze con Damianina Boeto, vedova Archivio Muratoriano, XIV (1914), pp. 143-160; P. Revelli, Terre d'America e archivi d'Italia, Milano 1926, pp. 91 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLINAS, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLINAS, Franco Emiliano Morreale SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia. Legata [...] tempo anche a Taranto. Rimasta precocemente vedova quando Franco aveva cinque anni, la madre fece ritorno a La Maddalena, dove aveva le teorie del libro di Frantz Fanon Les damnés de la terre (1961). Di quel periodo si ricorda anche la collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PIER PAOLO PASOLINI – BATTAGLIA DI ALGERI – GIAN MARIA VOLONTÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLINAS, Franco (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Luchino Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Luchino Novello. Daniele Bortoluzzi – Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi. Morto [...] ’epidemia decimò gli uomini e il condottiero lasciò le terre occupate dai Visconti nel novembre del 1362, non prima di 20.000 fiorini. Dal matrimonio di Visconti con Strozzi nacquero cinque figlie: Maria, che andò in sposa a Francesco Guidi del ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – BARTOLOMEO DA SALICETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI VISCONTI

CONTARINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Federico Giuseppe Gullino Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] Gli auspici erano senz'altro incoraggianti, ma il Sanuto si ingannava: cinque giorni dopo, la battaglia di Agnadello spazzava via, d'un tratto poi, logorato da tanti mesi di guerra "in terre aliene", chiese il rimpatrio, il Senato rispose nominandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Ferdinando Silvio De Majo Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] , incarico che ricoprì, contemporaneamente all'altro, per cinque anni. In tale periodo egli continuò la propria antifeudale del Palmieri, caratterizzata dai progetti di divisione delle terre demaniali, dall'abolizione dei "passi" e di monopoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – ORGANO COLLEGIALE – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA

NEGRONE, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONE, Battista Maristella Cavanna Ciappina NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla. La famiglia, di origine ghibellina [...] da Venezia nel luglio 1575; forse raggiunse le sue terre marchionali in basso Monferrato, contigue a quel marchesato Bitossi, Il governo dei Magnifici. Patriziato e politica a Genova fra Cinque e Seicento, Genova 1990, p. 42 n.; P. Schiappacasse, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – NICOLA GIUSTINIANI – OTTAVIANO FREGOSO – LAZZARO TAVARONE – GIOVANNI MORONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 91
Vocabolario
vernàccia
vernaccia vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali