LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] . partecipò con A. Morabito e M. Romano ai cinque concorsi per chiese nella diocesi di Messina, proponendo altrettante (luglio 1939, pp. 395-430).
Nel 1940 la Triennale delle Terre d'Oltremare di Napoli gli offrì l'occasione di coordinare una grande ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] Aquilegia ivi vicino, e così l'ho servito già cinque anni e con tucto questo a pena poteva viver 538); P. Sarpi, Venezia, il patriarcato di Aquileia e le "giurisdizioni nelle terre patriarcali del Friuli" (1420-1620), a cura di C. Pin, Udine 1985 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] risalente alla seconda metà del XV secolo, al quale, tra Cinque e Seicento, si erano aggiunti quelli di conti di Muro e una serie di conflitti giudiziari relativi all’utilizzo delle terre demaniali e alle modalità di riscossione di gabelle e ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] Asburgo) prevedevano anche la cessione alla Francia di alcune terre dell’antico marchesato più vicine al Delfinato, come quelle nel 1632 ottenne l’arcivescovado di Torino (vacante da cinque anni), che guidò sino alla morte, sopraggiunta nel 1640 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] sostenere a mala pena, con le rendite alquanto incerte su terre di scarso rendimento e di difficile amministrazione, le spese che l’altro dalla presenza di Leonardo da Vinci. Vi rimase cinque anni, circondata dall’affetto della regina Claudia, di cui ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] di Sanseverino (nella Marca d'Ancona), da cui ebbe cinque figli.
A vent'anni il B. entrò come condottiero 1402). Alla fine del 1397 gli toccò in eredità, oltre alle terre veronesi (tra cui Bevilacqua), la rocca di Maccastorna, avanzato fortilizio ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] e membro della Legion d'onore, morì a Napoli, per ferite, cinque giorni prima del Majnoni. Stefano (1784-1860) fu sergente nell' Corona di ferro.
Fonti e Bibl.: Vincennes, Arch. de l'Armée de terre, séries B2: Armées du Rhin et du Danube; B3: Armée d' ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] mirandolesi del 1522-23, in Mirandola e le terre del basso corso del Secchia dal medioevo all’età Leandro Alberti umanista e inquisitore, in Libri, biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento, a cura di D. Zardin - E. Barbieri, Milano ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] 11.000 vergini e i corpi dei magi. Dopo cinque anni trascorsi pellegrinando e praticando le virtù cristiane, tornò di Padova, Padova [1995], pp. 19-25; Id., Pellegrino sulla terra. Un santo per la città, in Incontrarsi a Emmaus (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] guardata dai Torriani, fu assediata dal lago e da terra, a opera dei cavalieri guidati dal L., che desiderava con il titolo di capitano e difensore del Comune pavese, valido per cinque anni. Egli aveva imposto una tregua nelle lotte tra i Langosco, ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...