GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] padre e i fratelli (12 apr. 1173), Giovanni promise per cinque anni di non pretendere pedaggi sulle merci dei Genovesi, di consegnare parte delle quali furono investite nell'acquisto di terre appartenenti a Niccolò Doria, presso il quartiere cittadino ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] sua vita: poco più di un mese, nel dicembre 1834, nelle terre e cittadine del Friuli occidentale e del Veneto, per Treviso e e degli Ottoni - occupano il primo volume, ben cinque dei volumi seguenti sono dedicati alla trattazione storica del periodo ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] la via di casa ma che non lo fecero, la Maiella fu l’unica formazione resistente a combattere non solo nelle proprie terre d’origine ma anche a varie centinaia di chilometri da casa; ad avere un ciclo operativo bellico così lungo; a tenere insieme ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] la cui estensione era accresciuta in seguito all'acquisto delle terre dei Carrara - e di una casa in città nella contrada La Lectura è conservata, completa o parziale, in cinque manoscritti: Bernkastel-Kues, Bibliothek des St. NikolausHospitals, cod ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] appoggio prezioso, ideale e materiale, per sostenere in Italia la causa delle terre irredente: «tu sei il solo – m’intendi il solo – nel artefice dell’elezione di Attilio Hortis e di altri cinque deputati liberali al Parlamento di Vienna nel marzo ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] si conoscono tuttavia le date esatte della sua signoria feudale su queste terre.
Dopo la morte di Federico II il D. si schierò inizialmente , dal Della Marra in poi, atribuiva al D. cinque figli (Tommaso, Pietro, Guida, Minora e Melisenda), la ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] in ottave dello G., Il diluvio del mondo, trasposizione poetica in cinque canti del racconto biblico, culminante, dopo la costruzione della salvifica arca e la sommersione delle terre, nel trionfo dell'innocenza e del bene. Un secondo poema sacro ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] aiutavano segretamente, impiccando con questa motivazione cinque cittadini di Zara e Sebenico (Relatione..., 202v-203r, 245v-246r; 7, cc. 8v-10r, 208v-209r; Provveditori di Terra e di Mare, bb. 856-857; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] immetteva l'acqua del Naviglio nelle terre della mensa arcivescovile, il governatore la Magistrato di Sanità in occasione della peste del 1576-77 sono editi ne I cinque libri degl'avvertimenti, ordini, gride et editti fatti et osservati in Milano, ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] la servitù di pascolo delle pecore diffusa da secoli nelle terre venete, un istituto che secondo Tolomei era ormai divenuto un 1856).
Nel 1838 si sposò con Elisa Gennari, da cui ebbe cinque figli, il primo dei quali – Antonio – fu un patriota delle ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...