VOLPI, Giovanni Antonio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como dal notaio e decurione della città Giovanni Pietro e da Clara Galli, non è chiaro se il 30 dicembre 1513 o il 31 gennaio 1514, primo di [...] e i monasteri, anche esenti, nella sua diocesi e nelle terre dove esercitava la legazione. Più in generale Pio IV concesse al Il rinnovamento cattolico nella zona ‘ticinese’ e ‘retica’ fra Cinque e Seicento, Milano 1999, ad ind.; A. Pastore, Nella ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] , di cui divenne discepolo e continuatore. Per cinque anni praticò l’attività forense, che lasciò nel Chillemi, Archeologia capuana nelle lettere di Iannelli a M., in Archivio storico di Terra di Lavoro, VI (1978-79), pp. 107-133; Le «Memorie di ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] massiccio intervento del D. per la valorizzazione delle sue terre nel contado, con lavori di ordinaria amministrazione, con l interessi mercantili e finanziari - come nel 1359, quando fu dei Cinque di mercanzia, e nel 1360, quando fu dei consoli dell ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] di un nobile campano impoveritosi dopo la confisca garibaldina delle sue terre e indizio del tardivo ‘borbonismo’ di Russo. Apparso come scavi di Pompei.
Attento lettore della poesia campana del Cinque-Seicento, dedicò a essa due saggi: Il gran ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] agricole. Si occupò personalmente della coltivazione delle sue terre e fondò con altri amici che ne condividevano gli la sua approvazione, venne eletto nel Direttorio esecutivo formato da cinque membri a cui era affidato il governo della Repubblica.
...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] l'incarico d'indicare un metodo per bonificare le terre paludose in località Faro. In qualità di socio Michele Amari, Napoli 1937, pp. 75, 80, 100, 395 s.; L. Tomeucci, Le cinque giornate di Messina nel '48, Messina 1951, parte IV, pp. 51 s., 73; ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] nomina il 1° marzo 1923 a internunzio apostolico nelle cinque repubbliche dell’America Centrale, di Costa Rica, Nicaragua, Honduras in quei luoghi, tornare cioè a fare delle repubbliche terre di missione e sostituire all’impegno per la fondazione dei ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] contea di Bormio e la contea di Chiavenna : «L’anno 1512 queste terre per hopera de Signori Pestalozzi si rese alle Eccelse Tre Leghe, e «uno dei nodi centrali della politica europea tra cinque e seicento. La soluzione finale del problema sarà ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] in latino del Discorso della grandezza dell’acqua e dalla terra di Berga, edito con il titolo Disputatio de magnitudine 42v; T. Riccio, Il primo libro delle canzone alla napolitana a cinque voci, Norimberga 1577, cc. a2rv; A. Berga, Disputatio de ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] sua condizione sociale oppure alla sua statura: era alto cinque piedi, tre pollici e nove linee, vale a dire romantico nella Romagna risorgimentale, in L’antico valore. Genti e terre di Romagna dalle Compagnie di Ventura al Risorgimento, a cura di ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...