CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] non pochi sacrifici per provvedere ai sei figli (cinque maschi e una femmina), aiutata anche dai parenti. Tra l'altro fu costretta, "Lucca fora", quella destinata al lavoro dei campi, sulle terre dei nobili nel piano delle Sei miglia e delle colline ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] relazioni internazionali, mantenne la presidenza dell’accademia per cinque anni. Tali relazioni sono ben messe in evidenza 1773-1883), Torino 1883, pp. 96-100; F. Abbri, Le terre, l’acqua, le arie. La rivoluzione chimica del Settecento, Bologna 1984 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] si fecero prorogare la carica dal "popolo" per altri cinque anni, i nobili e i guelfi, sostenuti dal nuovo arcivescovo al termine delle quali ritornò a Nizza, dove possedeva case e terre.
Qui verso la fine del 1306 organizzò il colpo di mano per ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] 1793) in Portogallo durante l'ambasciata in quel paese, mentre gli altri cinque (Carlo, Luigi, Lorenzo, Federico e Aurelia) dopo il rientro in I. fece acquisto al prezzo di 323.000 ducati della terra di Mesagne con il feudo di Calesano. Inoltre ben ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] XXII il privilegio di usufruire per un periodo di cinque anni, benché non residente, dei proventi del canonicato di milizie che aveva al suo comando e si pose a devastare le terre dei Colonna distruggendo Giove. Giunto fin sotto Roma, assalì anche le ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] sulla base della quale, nel 1904, dopo cinque anni di allontanamento dall'insegnamento universitario, fu fascista di "far rispettare i propri figli in qualunque punto di terra straniera". Ed ancor di piùin una conferenza tenuta nell'aula magna dell ...
Leggi Tutto
SALA (della), Oddone
Mauro Ronzani
SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290.
Il [...] VIII lo trasferì a Pola, in Istria. Il nuovo ufficio durò per cinque anni e mezzo, ma non ne è rimasta documentazione. Nel marzo 1308 pisana, con l’aggiunta del diritto di fondare «sulle terre dell’arcivescovato poste intorno a S. Piero a Grado, ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] dei dieci. Questa protesta preludeva all’elezione di cinque correttori, che avrebbero dovuto proporre al Maggior Consiglio gusti colti e raffinati che vive serenamente nelle sue terre osservando con distaccata superiorità le cose del mondo» (Haskell ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] scultore.
Il 24 apr. 1664 il F. si impegnò ad eseguire cinque statue per il fastigio della facciata della chiesa di S. Salvatore, ultimo della Dogana da Mar (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Terra, filza 975, alla data).
In un arco di tempo che va ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] possedimenti dei Cavalieri di Malta in Slesia.
Dopo circa cinque mesi di permanenza, lasciò la Russia per riprendere il grand di consenso necessaria per poter procedere al recupero delle terre di Ostrog, che i Cavalieri melitensi avevano perso da ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...