TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] l’incarico di portolano e custode dei porti di Capitanata e Terra di Bari (3 aprile 1495). Dopo la riconquista aragonese del Vaticano 2006, pp. 519-526, 548-551; G. Russo, Cinque inediti documenti di re Ferdinando I d’Aragona nell’Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] di S.A. nelle province di Saluzzo, Mondovì, Cuneo e terre al di là de Po". Nel 1607, probabilmente con l'intenzione il 9 luglio 1621.
Dal matrimonio con Margherita Comba ebbe cinque figli. Delle due femmine, Fiorenza sposò il conte Francesco ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] parteciparono attivamente alle lotte per l’espropriazione delle terre in Sicilia nel biennio 1920-22, durante il 1980 venne arrestata e detenuta al carcere di Rebibbia di Roma per cinque giorni per aver rubato nell’appartamento di un’amica. Da questa ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] aveva già cercato di sistemarsi definitivamente chiedendo per sé le terre di Montréal che erano state di Federico Gonzaga, signore gli avvenimenti divennero la trama di un’azione drammatica in cinque parti scritta nel 1855 da Vitaliano Prina, Il conte ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] 1923 fu infatti nominato governatore dell'Eritrea, incarico che tenne per cinque anni, durante i quali esercitò un'influenza benefica sulla colonia, delle loro terre: il che significava che i coloni italiani avrebbero potuto coltivare terre soltanto ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] .
Il M. aveva sposato Caterina Abate, con cui aveva avuto cinque figli maschi: Alberico (che sposò Mariella Bozzuto e morì nel 1458 di Napoli nel 1459, poi maestro portolano della provincia di Terra di Lavoro con una provvigione annua di 200 ducati d’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] al laico Villano un appezzamento di terra per costruirvi una chiesa. Nel 1044 i cinque, con un atto stipulato lassù quando del monastero dei Ss. Pietro e Benedetto, per un appezzamento di terra su cui era edificata la chiesa di S. Michele Arcangelo a ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] queste località sono nel Novarese, e furono costituite in terre separate). I finanziamenti allo Stato furono peraltro una costante (morto in giovane età nel 1457), dal quale ebbe cinque figli (Angelo Giacomo, morto infante, Bianca, Caterina, Gian ...
Leggi Tutto
NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] Giuseppe Gugino, dalla quale ebbe nove figli (quattro maschi e cinque femmine).
Tra la fine del Settecento e l’inizio . in cui si sostiene la validità della censuazione delle terre dette della Gazena di Acirreale (Palermo 1793). Profondamente ostile ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] 1370: si tratta di una dichiarazione, rilasciata da cinque poveri, i quali testimoniarono di aver ricevuto ciascuno una lavoravano da antichissima data, loro ed i loro antecessori, le terre della mensa vescovile, pagando dei canoni in natura, vi era ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...