MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] dallo stesso autore in Mabil. All’età di poco più di cinque anni fu condotto dai genitori a Cologna, nel Veronese, dove, su matrimonio con Caterina Zignoli, erede di un cospicuo patrimonio di terre e di case rurali, gravato però da pesanti debiti e ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] ducali e militari alle città di Mondovì e terre del suo mandamento".
Mondovì e il Monregalese erano comune competenza giuridica del G., che aveva pubblicato in forma anonima le Cinque lettere del signor N. ad un cavaliere della corte di Torino sopra ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] del loro splendore i B. possedevano i castelli e le terre di Monte Giovi, Monte Antico, Monteverdi, Montenero, Bagno Vignoni i cui abitanti erano colpevoli di aver dato asilo ai ribelli. Cinque anni dopo i fuorusciti ghibellini - e fra essi Niccolò B ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] romana e i suoi strumenti di perpetuazione del potere, I-III, Roma 2000, ad indicem, e soprattutto A.M. Girelli, Terra e affari a Roma nell'Ottocento pontificio. Mercanti di campagna e mercato dei capitali privati (1817-1823), in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] 2251; Bellini, 2013, p. 71).
Serbelloni fu inoltre incaricato da Pio IV di «andare a rivedere tutte le terre dello Stato della Chiesa se hanno bisogno di fortificare», come scriveva Giovanni Andrea Caligari al cardinale Giovanni Francesco Commendone ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] si articolava sulla falsariga dei testi istituzionali più noti in cinque libri (Delitti in genere, Pene in genere, Giudizi, la giuridica impossibilità di conservazione della pena di morte in quelle terre, senza «l’orgoglio di dir cose nuove» (p. 4 ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] la guerra sarebbero tornati ai loro paesi in cerca di lavoro e di terra» (Monticone, 1961, p. 154) – era stato affidato il acqua potabile, fabbricati, ma anche 14 borgate rurali e cinque centri urbani (quattro comuni e un capoluogo di provincia).
...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] il decabrismo, medaglia d’oro dopo Borodino e uno dei cinque impiccati al termine della rivolta, che nel settembre 1824 sottopose . Convinto della necessità di liberare i contadini con la terra, si impegnò allora nella messa in pratica della legge ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] Franciscanum, a cura di U. Hüntemann, n.s., I, n. 1203, Ad Claras Aquas 1929, p. 611).
All'Aquila le cinque religiose si trattennero forse due anni; quindi decisero di trasferirsi a Foligno: si ignora se effettivamente avesse fatto da tramite fra ...
Leggi Tutto
SAMBUCUCCIO di Alando
Jean-André Cancellieri
SAMBUCUCCIO di Alando. – Nacque in data imprecisata, probabilmente nel primo quarto del Trecento, ad Alando, nella pieve di Bozio, nella Corsica centro-orientale [...] sembra piuttosto essere evocato dall’espressione «Cinque pievi», allusivamente riferita dal vescovo 2006, pp. 882 s.; F. Pomponi, Le mythe de S. d’Alando et de la Terre du Commun, in Études corses, 2009, n. 69, pp. 11-38; Ph. Colombani, Héros ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...