TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] a Trieste. Nel 1957 vinse con tre racconti il premio Cinque Bettole di Bordighera e cominciò a lavorare a Radio Trieste, ) in cui la malinconia dei fuggiaschi, colti a lavorare le terre del Friuli, reca con sé la fantasmagorica realtà del perduto. Nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] febbr. 1343 in un atto relativo ad una. proprietà di mansi, terre e case posseduta in comune dai due a Lancenigo e Visnadello, nel Dall'io al 5 ott. 1355, ad esempio, è uno dei cinque savi "de modo construendi galeas"; nello stesso mese, e quindi da ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] alla signoria di Ventimiglia, gliene diede il governo per cinque anni.
A dispetto dell'acquisito carattere di ufficiale egli continuò tuttavia a comportarsi come signore assoluto delle sue terre e ciò lo mise in serio contrasto con le autorità ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] nella sua missione nella città felsinea, ove restò forse per tutti i cinque anni in cui fu presente Bessarione. Alla fine di luglio del 1460 episcopato e persino le produzioni agricole derivanti dalle terre della mensa. Il testo è noto attraverso una ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] davanti a un giudice del podestà, in merito al possesso di una terra e al mantenimento di una chiusa sul fiume Idice, allo scopo a esso è l’apparato ai Tres libri (contenuto in cinque manoscritti e stampato con le summae azzoniane), per il quale ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] papa Pio II e di Lorenzo Valla. Ci sono ancora rimaste cinque sue epistole, tutte di accompagnamento a dedicatari di suoi lavori. Compose visitato Paesi lontani e potessero perciò illuminare terre ed episodi storici poco conosciuti. Egli riportò ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] morì a Goa lasciando un figlio di nome Ventura, di cinque mesi e che sarebbe morto all’età di due anni, avuto N. Serina, F. S. e i profumi dell’India, in Profumi di terre lontane. L’Europa e le “cose nove”. Atti del Convegno internazionale di studi, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] politica nel settembre 1515, con l'elezione tra i Cinque savi agli Ordini, carica che concluse nel marzo ; 3, cc. 1r-2v, 3v, 4v, 5v, 21v, 38r, 52, 70v-71r; 4, c. 1; Senato, Terra, regg. 31, cc. 63v-64v, 98; 37, c. 21v; 41, c. 13; 42, cc. 111, 134v- ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] era feudatario di Carlo V, come titolare della terra lombarda di Antegnate, passava al servizio di Francesco I Dal suo matrimonio con Leonarda d'Este ebbe quattro figli; altri cinque, tra cui il futuro cardinale Guido, da Isabella Bendidio, sposata ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] Milanesi si diressero verso il Forez, dove acquistarono altre cinque località, fra cui Aubépin. Il D. stava fortificando manchamenti". Dopo una marcia, che lo portò a traversare anche terre del marchese del Monferrato e dei conti di Valperga, il D ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...