LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] Impero e concesse loro l'investitura per tutte le terre che occupavano, allo scopo di rallentarne lo slancio L., che morì il 27 nov. 1077.
Si chiuse così dopo cinque secoli la storia della dominazione longobarda in Italia meridionale: il 21 maggio ...
Leggi Tutto
MASSENZIO, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Ronciglione, nel Viterbese, nel 1585 circa da Massenzio e Faustina, in una famiglia di probabile origine artigiana (gli eredi di un Massenzio «clavarius» [...] Alcuni componimenti dell’op. 10 presentano l’insolita disposizione per cinque soprani e basso, che sembra pensata per monasteri femminili i propri salmi potessero servire alle missioni nelle terre dell’America meridionale, citava lo storico N. ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] che ne sortì fu risolta a favore del Madalberti da Giovanni XXII cinque anni dopo, ma la convergenza degli Amati e dei Ponzoni si , Bologna 1940, pp. 257-270, 276 s.; C. Soliani, Nelle terre dei Pallavicino, I, Busseto 1989, pp. 347 s.; F. Menant, ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] cinque dinastie dei cosiddetti Cinarchesi, baroni della parte meridionale della Corsica (il "paese di là dei monti") di Calvi. Con il favore di Luciano da Casta, potente caporale della Terra di Comune, il L. condusse le sue milizie in quei territori, ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] il patronimico Avanzi.
L’erudizione servita cinque-seicentesca, sulla scorta di documenti oggi irreperibili diocesi di Rimini, Pesaro, Fano, Urbino, nella Massa Trabaria e nelle terre di Sant’Agata.
L’accusa dei frati di Firenze mossa in forma di ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] di Motta de Cappellis (nel territorio di Foggia); nel 1305, cinque delle nove quote di Telese con il casale di Pullano, e ancora molto raramente elargito) su Telese e Montorio e sulle altre terre in suo possesso, e il 12 febbraio 1309 come conte di ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] 1960 alla galleria La Salita con Roma ’60. Cinque pittori: Angeli, Festa, Lo Savio, Schifano, Uncini - P. Weibel, Milano 2008; G. U. Scritti, manifesti, interviste. Dalle Terre agli Artifici (catal.), a cura di N. Carrino, Roma 2009; F. Fanelli ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] Papa ha preso tutta la robba vostra, cioè tutte le terre: Palestrina, Vahnontone, Lugnano, San Gregorio, Cas'Ape, Montelanico a Parigi il 14 nov. 1647.
Dal suo matrimonio erano nati cinque figli: Camilla, morta già nel 1631; Lucrezia, che divenne nel ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] alla ratifica del relativo trattato: vi intervennero anche cinque giuristi, fra cui il M., che insieme con un podere nel popolo di S. Bartolomeo a Musignano in Val di Rubiana e terre in S. Maria a Fagna, nel Comune di Scarperia nel Mugello. Il M ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] (art. 6). L'opera avrebbe dovuto completarsi entro cinque anni (art. 7); successivi rescritti del 6 giugno 1806 Ubaldo Maggi, ibid. 1807; Lettere a diversi illustri soggetti sopra alcune terre e castella di Toscana, ibid. 1808; L'Etruria santa,cioè ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...