GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] atti che sanzionavano il nuovo assetto dei feudi e delle terre del Parmense previsto dalla pace stipulata con il marchese d' Parecchi ci sono giunti sciolti; numerosissimi altri sono raccolti in cinque "breviarii", di cui tre, per il loro contenuto, ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] L. Manzotti), che sposò nel 1872 e dalla quale ebbe cinque figli, tra cui l’attore e autore drammatico Gastone. Nel 1885 si dedicò, a Perugia, all’amministrazione delle sue terre, avviando parallelamente l’attività di pubblicista e critico musicale: ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] dovuti, 7.000 fiorini, ossia una tassa più di cinque volte superiore a quella del suo beneficio precedente (1.300 a termine perché, il 22 luglio, fu nominato esattore generale delle terre della Chiesa romana in Italia.
Una serie di bolle precisò i ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] 1350. La Biblioteca del Museo Correr ne possiede solo cinque fogli: quattro della prima serie, il quinto della seconda scura; le montagne sono in marroncino, le foreste in verde, le terre non abitate in rosso. L'Islanda è colorata in giallo, come la ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] . Iniziò a questo punto un sistematico investimento in case e terre, sia in città che nei centri limitrofi, che gli consentì anch’essi trasferitisi a Chieti. Dal loro matrimonio nacquero cinque figlie: Maddalena, Francesca, Vienna, Elisabetta e Rosa ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] I d'Angiò tutti i suoi diritti sulla contea, in cambio di terre in Provenza; i suoi figli Pietro Balbo e Guglielmo Pietro avevano però al duca il governo di Ventimiglia, concessogli per soli cinque anni. La sconfitta di Lamberto e dei guelfi fece ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] che nei secoli XVII e XVIII erano vissuti lontano dalla loro terra, nel secondo, di quelli che lì avevano operato. Una descrizione si devono gli scritti raccolti poi ne La Dalmazia ne'primi cinque secoli del Cristianesimo (Zara 1874), in cui si fa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] l'11 nov. 1264, al termine, cioè, dei cinque anni convenuti, senza ulteriori rinnovi o dilazioni. Di fronte (1869), pp. 562 ss.; G. Arrigoni, Notizie stor. della Valsassina e delle terre limitrofe, Lecco 1889, pp. 67 ss.; P. Verri, Storia di Milano, I ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] , quella di Upsallata. Raggiunta Santiago, vi rimase cinque mesi, durante i quali si verificò il violento invece a proseguire, il 29 marzo 1847, alla volta delle terre equatoriali americane. Sbarcato a Guayaquil il 2 aprile, riprese il viaggio ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] paesaggi, uomini, riti del Nuovo Mondo e delle terre orientali. Il M. pescava a piene mani dalle lettere di famiglia. Governo della casa e governo civile nella tradizione dell’economica tra Cinque e Seicento, Roma 1985, pp. 44, 61; Le grand siècle ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...