BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] numero dei proprietari per eliminare le grandi estensioni di terre incolte, dall'altro l'introduzione di nuove tecniche legislativi e Consolato e creava un comitato provvisorio di governo di cinque membri, tra cui il B., che fu incaricato ancora del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] signori di Bisenzio e Montemarano, che desideravano impadronirsi delle loro terre - dall'altro, con una politica di lealtà alla (1889), p. 309; G. Pardi, Il governo dei signori Cinque in Orvieto, Orvieto 1894; M. Antonelli, Una ribellione contro il ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] , ecc.; numerosi i documenti che riguardano affitti di terre, donazioni, vendite, privilegi. Preziosi soprattutto, come s come abbiamo segnalato sopra. Nell'Archivio vescovile di Lodi esistono cinque lettere autografe del B. ed una lettera del can. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] et tutti altri naviganti. I quali porti et senbianze de terre non sonno tratte niuna da la charta, ma sonno tochate di nascita e di morte) sono giunti sino a noi un atlante di cinque carte e due carte isolate. Il primo, delineato nel 1476, si rifà ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] per "andare fino qualche zorni a Venezia e in altre terre", ed anche dai chiari contatti coi conterranei Filippo Mazzola e S. Paolo a Parma, per la badessa Giovanna Piacenza che cinque anni dopo commissionerà al Correggio il tinello attiguo. La volta ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] aveva dato due figli, Luisa e Filiberto. Dalle nozze di Filippo Senza Terra con Claudine de Brosse nacquero, oltre a Filippo: Carlo (il futuro e prevosto commendatario del Gran San Bernardo. A cinque anni ricevette la nomina dai canonici di Ginevra ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] che gli concesse anche licenza di conservare per altri cinque anni i benefici posseduti prima della nomina episcopale.
Al , nella persona di Rodolfo re dei Romani, rivendicavano le terre elvetiche passate ai Savoia e dopo un primo accordo, peraltro ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] del 1874l'opera Metodo grafico per il calcolo dei movimenti di terra, pubblicata a Torino; nella stessa città dette alle stampe, nel delle persone colte; in essa, che si compone di cinque volumi, tutti i vocaboli temici sono descritti nel loro ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] che amerindi) in una città popolosa, nella quale sarebbe vissuto cinque anni. Affermò inoltre di aver visto libri in latino nella libreria da individui piccoli e timorosi, che abitavano una terra dal clima allora temperato. Contro la volontà di ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] la flotta lasciò Venezia il 1° luglio 1378 e arrivò a Cipro cinque giorni più tardi. Sbarcata la nuova regina a Cerina, da dove la della triplice intesa con Venezia. La rendita fu garantita da terre poste nel nord dell’isola, tra Peristerona e la baia ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...