CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] , i suoi privilegi ferroviari e che nei primi cinque anni di esercizio esportò 6.266 vagoni. Con Roma 1900, p. XXXI; T. Buccolini, La coltivazione dei tabacchi orientali in Terra di Otranto, in Riv. tecnica e di ammin. per i servizi delle privative ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] .
Nel 1483 il C. fu in Abruzzo per organizzare la difesa delle terre sue e dei fratelli, ma nel gennaio 1484 era di nuovo in arme di salvare il fratello, che venne invece ugualmente ucciso dopo cinque giorni, il 15 giugno il C. cedette la rocca ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] secondo s'impegnava, di conseguenza, a non arrecare più danni alle terre di C., riaccolto "en ses bonnes graces" dal re di tempo farne esito", erano autorizzati ad usufruirne per "altri cinque anni ancora", prima di "farne la vendita". Ma pochi ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] gestita da quattro vicari, era molto complicata. A distanza di cinque anni dalla morte di Federico IV (1377) che nel testamento per allontanare dalla Sicilia, con la speranza di nuove terre, la feudalità scontenta, fomentatrice di contrasti e di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] tale riconoscimento.
Positivo fu, in compenso, il bilancio dei primi cinque anni di regno di C. E. nel campo della politica interna di metter fine alla prassi corrente, nell'alienazione delle terre, di vendite simulate al clero o ad altre persone ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] amorose e lugubri e la Venere addolorata, dramma per musica in cinque atti (ambedue stampate a Napoli). Nel 1613, a Mantova, storia d'amore. Nel 1621-22 fu governatore nelle terre di Lagolibero in Basilicata.
Con il ritorno della sorella Adriana ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] Firenze nel 1395. Nel 1404 tornò ancora, ma per via di terra, in Spagna, a Valenza e a Murcia, per seguire l'andamento Consiglio dei XII buoniuomini nel 1421 e nel 1425, membro dei Cinque conservatori del contado nel 1422, podestà di Montale nel 1424 ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] , 1972a, p. 513). Sappiamo che almeno due seguirono le terre e i beni di famiglia a Pomarance (ibid.; Aurigemma, 1995 (2007), 2, pp. 110-113; P. Tosini, La decorazione tra Cinque e Seicento al tempo dei Mattei, in Palazzo Caetani. Storia, arte e ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] rissa con gli sbirri e dopo un processo sommario, cinque servitori del cardinale Odoardo erano stati impiccati, mentre il Parma e Piacenza (1545-1622), Roma 1980; G. Tocci, Le terre traverse. Poteri e territori nei ducati di Parma e Piacenza tra Sei ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] un più grande acquisto: il 16 sett. 1610 Leonora comprò le terre e i titoli del marchesato di Ancre in Piccardia; il costo, molto più ingenti. Il loro figlio Henry rimase in prigione cinque anni prima di essere liberato, fornito di una pensione di 2 ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...