GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] , come osserva Davila, "al governo del marchesato di Saluzzo e d'altre terre al di là delle Alpi" - non vede premiati i propri "gran meriti papale in tutte le poche e sbrigative udienze concessegli. Cinque in tutto, tra la fine di novembre e l'inizio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] . tornò in Toscana nell'estate del 1760 e per circa cinque anni soggiornò tra Pisa e Firenze. Con decreto del 10 ott F. Fontana ... à M. Gibelin ... sur la conversion de l'eau en terre, ibid., vol. XIX [1782], pp. 396-398), sostenendo che in quegli ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] Candeloro e C., dodici racconti disposti a blocchi tematici: cinque racconti teatrali, due storici, tre conventuali, uno di amore l’attività letteraria e si dedicò alla cura delle proprie terre, e all’educazione dei nipoti, dopo la morte del ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] un mio viaggio al Regno di Sofia, parte delle Terre Australi incognite", dove avrebbe rappresentato "il sistema civile il nome dell'autore e criticandone aspramente le tesi in cinque lettere attribuite ad un inesistente abate Clemente Bini, pseudonimo ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] barbare in cerca di stanziamento: non una parola sulla ripartizione delle terre tra Romani e Ostrogoti ad opera del patrizio Liberio. E elegiaci, dodici esametri, quattro distici elegiaci, cinque strofe saffiche e dodici adonii. Tanto virtuosismo, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] il 1618 Strozzi si assicurò la proprietà di alcune terre, immediatamente affittate, in numerose località circostanti Framura (Alfonso e due Pietà» –, di cui conobbe il prezzo solo dopo cinque o sei mesi (ibid.). Nell’autunno dello stesso anno (1° ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] II, conseguì una serie di successi: il saccheggio delle terre dei Bischeri in Barberia, la presa della fortezza e casale morì di tubercolosi il 28 febbraio 1621 a Firenze. Lasciava cinque figli maschi, il maggiore dei quali non aveva ancora undici ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] presentare la candidatura in ogni Comune dove si possedevano terre, il M. ricoprì contemporaneamente la carica di , riportando il maggior numero di preferenze rispetto agli altri cinque candidati socialisti eletti con lui.
Il biennio rosso vide ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Egidio e a Belisario Acquaviva, e dal breve di Leone X redatto cinque anni prima (il 6 agosto 1521) a firma di Bembo.
Negli cui un mulino di fronte a Porta Nolana, le rendite della terra di Santa Cristina e parte della gabella del bondinaro presso la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] nel palazzo, il maestro di casa Gabriello Foschetto e altri cinque servitori. A nulla valsero le preghiere del F. e di eventuali figli legittimi, di Borgo San Donnino, Fiorenzuola e altre terre minori. Il F. chiese allora per sé il ducato di ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...