Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] , e quello di Tebe, continuato ad E. nelle basse terre di Tanagra e Oropo. Verso N. è limitata nettamente dagli parte tutta la zona orientale, la cui flotta è comandata da cinque capi: dall'altra Aspledone e Orcomeno presso la riva occidentale ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] 40 m. si avanza per oltre un km. Più dentro terra e parallelo al lungomare è un altro viale che prende nomi lo terminasse Tiberio (14-21 d. C.). La grandiosa opera consta di cinque archi di travertino; quello centrale ha la luce di m. 10,50, e ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] ma anche dall'esplorazione faunistica di nuove terre, specie dei dominî coloniali da parte delle protarsus, tarsus): così in Hydracarina, Ixodina, Eriophyidae, ecc.; di cinque articoli di regola in Sarcoptiformia; di tre soli articoli in Demodicidae. ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] lavori del nuovo porto una grande stazione marittima che conterrà cinque moli d'attacco, capaci ciascuno di accogllere due vapori affiancati delle Leyes de India; ai coloni vennero assegnate terre nei dintorni. Tra i nuovi abitatori figura anche un ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] su Trieste, in Rassegna italiana, febbraio 1951; C. Sforza, Cinque anni a Palazzo Chigi, Roma 1952; P.E. Taviani, L l'Assistenza ai profughi giuliani e dalmati, L'esodo dalle terre adriatiche, Roma 1958; Presidenza del Consiglio dei ministri, Trieste ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] e rappresenta il principale cliente e il primo fornitore dei cinque Paesi limitrofi. La dipendenza nei confronti della R. Pan Africanist Congress, nel luglio 2001 promosse occupazioni delle terre nell'area intorno a Johannesburg, con episodi di ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] " fu dal 1221 sede d'un giustizierato insieme con la Terra di Lavoro (Justitieratus Molisii et Terrae Laboris) fino al 1538 27 settembre 1806 il Molise fu eretto in provincia autonoma e cinque anni dopo Gioacchino Murat le aggregò Larino.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] Egeo verso il Mar Nero: vallata sprofondata, con le terre circostanti, all'inizio dell'epoca pleistocenica. La profondità che fossero state ammesse nella Società delle Nazioni): le prime cinque e la Russia dovevano avere 2 voti ciascuna, le altre ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] il marchese de l'Hospital, il quale lo ospitò nelle sue terre. Ivi, in quattro mesi, scrisse un trattato di calcolo gli succedette come professore di matematica, dopo aver insegnato cinque anni nella stessa università di Basilea come professore di ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] Pietro, menzionata sin dal 1170, nell'attuale costruzione a cinque navate di uguale altezza, è il risultato di numerose modificazioni anche pericoloso o addirittura impossibile. La via di terra fu poi resa più facilmente accessibile con la costruzione ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...