BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] letteratura trovava sfogo nei periodi di sosta del campionato, durante le vacanze estive che Brera trascorreva a Monterosso, nelle CinqueTerre, o in periodi di riposo nella casa di Bosisio Parini, in Brianza, sulla riva del lago di Pusiano, che ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] delle bellezze del Paese (sua la denominazione Via dell’Amore data alla passeggiata a strapiombo sul mare delle CinqueTerre). Indefettibile nello svolgere il suo ufficio di testimone oculare anche nell’età più tarda, fino alla malattia che lo ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] di "fuga". Ripetuti sono i suoi soggiorni a Fossa Sejore (1950, '53, '54), a Porto Buso (1951), a Bocca di Magra (1952), alle CinqueTerre (1955, '57, '58). È del 1957 un lungo soggiorno ad Anversa.
I suoi dipinti tra il 1950 e la morte si possono ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] paesaggio lombardo e note sui poeti; Acquerelli, ibid. 1948; Iframmenti del sabato, ibid. 1951 ("le mie tenui bucoliche"); Cinqueterre (e una Certosa), Padova 1960; Quattro lombardi (e la Brianza), Milano 1961 (su Dossi, Lucini, Linati e paesaggi ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] di ascendenze francesi, era originaria delle CinqueTerre.
Nel 1898 i Serra si trasferirono a Livorno, dove Antonio aveva fondato una stazione per salvataggi marittimi. Appena tredicenne, Ettore vi mosse i primi passi nel giornalismo collaborando con ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] divenne stabilmente proprietario ed appaltatore di navi al servizio della Repubblica: così nel 1427 fu inviato nella zona delle CinqueTerre (La Spezia) contro le navi armate dai Fiorentini e partite da Pisa a sostegno di Tommaso di Campofregoso, che ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle CinqueTerre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] memorabili certi versi montaliani: «O rabido ventare di scirocco», «alide ali dell’aria» (alide «aride»), «lancia a terra una tromba di schiume intorte», «tremuli scricchi / di cicale dai calvi picchi».
Soprattutto nelle sezione dei cosiddetti ossi ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] di belle arti (dove si ripresentò nel 1907 e nel 1923).
Intorno al 1907 si trasferì a Manarola, nelle CinqueTerre, per stabilirsi poi nella vicina Bonassola (1910). Strinse amicizia con L. Viani e frequentò l'ambiente artistico genovese, presentando ...
Leggi Tutto
Luca Ragagnin
Enrico Remmert
Il Barolo dell'Umanità
Per l’Italia è arrivato il cinquantesimo sito UNESCO e per la prima volta in assoluto viene assegnato il riconoscimento a un paesaggio vitivinicolo. [...] Val Camonica
- 1993 I Sassi e il Parco delle chiese rupestri di Matera
- 1996 Trulli di Alberobello
- 1997 Portovenere, CinqueTerre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto)
- 1997 Costiera amalfitana
- 1998 Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] verso la Francia. Con un articolo segreto inoltre il duca strappò all'Auersperg, che cedé solo sub spe rati, il Vigevanasco e cinqueterre del Novarese. Con i trattati di Torino del 4 agosto 1704 e dell'Aia del 21 gennaio 1705 l'Inghilterra e l ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...