LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] e mercato (anche di schiavi) a cui convengono, per via di terra e di mare, genti di diversi paesi.
L'attività commerciale e non vi è riuscita per l'intransigenza della Francia.
Le cinque potenze hanno tuttavia concluso alcuni accordi; di cui i più ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Oro, i Greci a Galata e sul Bosforo, i Bulgari alle porte di terra, gli Armeni intorno a Yedi Qulleh (castello delle Sette Torri), i Musulmani 'argento l'attività della zecca di Costantinopoli, che cinque anni più tardi doveva cadere.
Con la sua ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Negli anni Sessanta infatti i luoghi di proiezione erano meno di cinque, mentre negli anni Ottanta si è saliti a più di trenta di Li Tie (Tianchang dijiu, "Un amore eterno come cielo e terra", 1955), di Li Chenfeng (Hanye, "Gelide notti", 1955). Ren ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] le condizioni del Piemonte; fu rinnovata la distribuzione del terzo delle terre fra i nuovi barbari, i quali, a differenza di quelli di il suo vecchio duomo del sec. XI-XII, a cinque navate, fiancheggiato da due torri campanarie, preceduto da un ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] pressoché libere dalla malaria, formando un contrasto con le terre vicine che ne sono infette. Malariche sono le coste i caratteri della curva febbrile, nella quale si possono distinguere cinque stadî: l'invasione febbrile; il periodo di stato; la ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] (d'azzurro al leone rampante di oro). Altri stemmi di terre sono quelli che furono in uso per distinguere le regioni del La corona di duca è formata da otto fioroni d'oro (cinque visibili) sostenuti da punte (7, fig. 21). Sono tollerate le ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] 40% di allumina; 1,20% d'ossido di ferro e tracce di calce. Invece nelle terre del Maryland, ove prospera il tabacco, il terreno è costituito da 82% di silice; 3 .
La zona del Mar Nero comprende cinque regioni, le quali forniscono ciascuna tabacchi ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] lavoro. Tra i cereali, che occupano i tre quinti delle terre arabili, la segala è quella che trova le condizioni più favorevoli fra la Lituania e la Volinia, figurano le firme di cinque principi fra cui quella di Mindove (Mindaugas). Ma la ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] dal 19 al 23 aprile vinse in Baviera l'arciduca Carlo in cinque battaglie (Thann, Abensberg, Landshut, Eckmühl, Ratisbona). Il 13 neve e i cosacchi, le forze alleate del cielo e della terra sulla via fatale della Berezina. Il 5 dicembre i superstiti ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] e nuovo e per le scoperte di nuovi passaggi e nuove terre che sposteranno il centro del movimento dal Mediterraneo agli oceani, causando , ivi 1897-99, 2 parti; F. Galiani, Della moneta libri cinque, Napoli 1750 e 1780; E. e F. Gnecchi, Saggio di ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...