Funzionario austriaco (n. Cles 1779 - m. 1852). Entrato nell'amministrazione (1802), nel 1822 ottenne la direzione della polizia diMilano. Nel 1833-34 scoprì e sventò la congiura della Giovine Italia [...] in Lombardia. Represse duramente le manifestazioni patriottiche dei primi mesi del 1848. Durante le Cinquegiornate mostrò grande risolutezza e coraggio. ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1812 - Salisburgo 1895); discendente della famiglia irlandese O'D. di Tyrconnel, fu vicegovernatore diMilano; durante le CinqueGiornate (18-22 marzo 1848) dovette firmare [...] i decreti che destituivano la polizia e affidavano al comune la sicurezza della città ...
Leggi Tutto
Patriota e matematico, di famiglia milanese (Amsterdam 1798 - Milano 1855). Nell'insurrezione delle CinqueGiornate, partecipò alla presa di Porta Tosa. Nominato podestà dopo la partenza di G. Casati, [...] gli toccò il difficile compito della capitolazione che assolse con fermezza e nobiltà ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] lettere di presentazione di Diego Felipe de Guzmán, governatore diMilano. censi "che si paga[va]no nel giornodi S. Pietro", ammontavano a 2.289. , in La corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G.V. Signorotto ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] , allora podestà diMilano, e nominò persone di fiducia per incarichi giorno del suo pontificato. Proprio per approfondire questi temi, incontrare i delegati e per leggere relazioni e analizzare proposte, G. X era giunto in Lione con cinque mesi di ...
Leggi Tutto
Greppi, Giuseppe
Diplomatico (Milano 1819 - ivi 1921). Di famiglia nobile, laureato in giurisprudenza all’università di Pavia, venne chiamato nel 1842 a prestare servizio presso la cancelleria di Stato [...] di Monaco di Baviera, poi a Stoccarda e Stoccolma. Nel 1848, per dissensi nei confronti della politica austriaca nel Lombardo-Veneto e in solidarietà con i protagonisti delle Cinquegiornate , in rappresentanza del Regno di Sardegna. Fu inviato prima ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Londra del giorno seguente, indirizzata al duca diMilano presumibilmente da Raimondo da Soncino, suo inviato alla corte di Inghilterra; soltanto una, in luogo delle cinque previste dalle patenti regie, e di modesta grandezza ha fatto supporre che ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] giornate’ di lavoro, si è potuto stabilire ad esempio che la prima storia del ciclo, raffigurante L’omaggio di raffiguravano cinque storie di Cristo. Di i Riminesi: il gotico e l’antico nella pittura di primo Trecento, Milano 2002, pp. 21, 24, 67-68, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di un continuo e preciso rifornimento di forzati dallo Stato diMilano e da quello di A. Neri, Andrea Doria e la corte di Mantova, in Giorn. ligust. di archeol., storia e lett., XXIV (1898), Genova nel Cinque-Seicento, in Finanze e ragion di Stato in ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] matematico del collegio gesuitico diMilano; fu forse allora che di G. G., in Periodico di matematiche, XXIX (1951), pp. 181-197; Id., Cinque lettere di in Le Pandette di Giustiniano. Storia e fortuna di un codice illustre. Due giornatedi studio, … ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...