FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] delle sedute del Consiglio, Verona 1948; A. Monti, Il 1848 e le CinquegiornatediMilano, Milano 1948, p. 166; L. Amibrosoli, La "Rivista europea" nel triennio conclusivo, in La Martinella diMilano, IX (1955), pp. 382-387; M. A. Scuderi, A. F., in ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] e riprese a collaborare con i giornali anarchici.
Nel 1898, all'inaugurazione del monumento ai martiri delle CinquegiornatediMilano, il G., acclamato dalla folla, improvvisò un discorso non autorizzato; tale intervento figurò fra i principali capi ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] si crederebbe fu il numero delle donne uccise», scrisse dopo le CinqueGiornatediMilano Carlo Cattaneo, una delle voci più alte del Risorgimento, ricordando i caduti di quella sommossa antiaustriaca e registrando i loro mestieri. Tra le donne ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] 667-70; L. Tettoni, Cronaca della rivoluz. diMilano, Milano 1848, p. 131; L. Torelli, Ricordi intorno alle CinquegiornatediMilano…, Milano 1876, p. 138; C. Casati, Nuove rivelazioni su i fatti diMilano nel 1847 - 1848tratto da documenti inediti ...
Leggi Tutto
rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] . La crisi dell’impero asburgico innescava quindi moti antiaustriaci in Italia: alla rivolta di Venezia (guidata da D. Manin e N. Tommaseo) e alle CinquegiornatediMilano (18-22 marzo), terminate con la cacciata del maresciallo Radetzky, seguì la ...
Leggi Tutto
Tenca, Carlo
Critico letterario, giornalista e politico (Milano 1816 - ivi 1883). Dopo essersi brevemente dedicato all’insegnamento, iniziò a collaborare a importanti riviste: «Italia musicale», «Corriere [...] delle dame», «Rivista europea», della quale nel 1845 assunse la direzione. Dopo le CinquegiornatediMilano diresse il «Ventidue marzo», organo del governo provvisorio, che lasciò perché, coerentemente con le sue idee mazziniane, era contrario alla ...
Leggi Tutto
Nullo, Francesco
Patriota (Bergamo 1826 - Krzykawka, Polonia, 1863). Impiegato in una ditta commerciale, prese parte alle CinquegiornatediMilano. Dopo la caduta della città andò in esilio in Piemonte [...] Bergamo. L’anno seguente partecipò alla spedizione dei Mille: dopo essersi distinto nella presa di Palermo e di Reggio, entrò a Napoli con le truppe di Garibaldi e combatté al Volturno. Nel 1862 venne arrestato mentre preparava una spedizione per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] scoppia a Milano, dove le truppe austriache sono cacciate dopo 5 giornidi combattimenti. Anche nei ducati di Parma e nel Lazio, una semplificazione di forme di accento classicistico. La Regola delli cinque ordini (1562) di Vignola, con il recupero ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Sergio Parmentola
Quando e come l’Italia si è unificata
Per Risorgimento si intende il movimento di pensiero e il processo politico che portarono all’indipendenza e all’unità dell’Italia [...] e del licenziamento del cancelliere Metternich, Venezia (17 marzo) e Milano (18 marzo) insorsero. A Venezia fu proclamata la repubblica e a Milano, dopo cinquegiornatedi lotta, le truppe austriache agli ordini del governatore militare Johann ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Milano 1798 - ivi 1873), podestà diMilano dal 1837, favorì la preparazione delle Cinquegiornate (18-22 marzo 1848) e, dopo la cacciata degli Austriaci, assunse la presidenza del governo [...] Salasco, da lui riprovato (15 ag. 1848). Rimasto esule in Piemonte, fu nominato senatore nel 1853 e sostenne la politica di Cavour. Ministro della Pubblica Istruzione nel 1859, fissò, con la legge che porta il suo nome, le direttive della politica ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...