Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di imporre ai malati gravi, dopo qualche giornodi laurea anteriormente al secolo XIX, in Id., Judaica minora, Milano 1983, pp. 473-489.
124. Ibid., p. 483 e notai sufficienti. Il ceto notarile di Vicenza tra Cinque e Seicento, "Società e Storia", ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] indiretta da un'ulteriore lettera di Gregorio scritta dopo ventidue giorni dalla prima, il 27 glossatori e la teoria della sovranità, Milano 1957, p. 180).
La di medicina (v.) e dell'esercizio delle professioni sanitarie, cui sono dedicate ben cinque ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] di una veloce ascesa economica; una folla ogni giorno più rumorosa di procuratori, di notai, dicinque arringhe civili zeppe di riferimenti Adriano Cavanna, Storia del diritto moderno in Europa, 1, Milano 1982.
6. Cit. in G. Cozzi, Repubblica, pp ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Saragozza hanno in mano uno dei cinque bolsas (collegio elettorale); a Barcellona, it.: La vita quotidiana a Pompei, Milano 1973).
Fossier, R. (a cura di), Le Moyen Age, 3 voll., Paris Europa occidentale dal 1750 ai giorni nostri, Torino 1978²).
Lucie- ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] di Morra, infine, dopo un periodo di vacanza della carica, Riccardo di Montenero), affiancato da quattro o cinque giudici esperti di scritta e nello stesso giorno o il giorno successivo. Il convenuto Il regno normanno di Sicilia, Milano 1966, in partic ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] o semplicemente per sfuggire alla noia digiornate sempre uguali. Può scegliere la strada di diritto processuale penale minorile, Milano, Giuffrè, 2004; Giustizia minore? La tutela giurisdizionale dei minori e dei “giovani adulti”, a cura di M. Cinque ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] concisa e precettiva e si prestano a essere analizzate in cinque nuclei: 1. ripristino dello stato normanno e tutela dei giornate federiciane, ivi 1980, pp. 221-235.
E. Horst, Federico II di Svevia, Milano 1981.
C.A. Willemsen, Sulla gioventù di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] di ritorno si fermò una decina digiorni trascorsi nel 1767 a Milano con Menafoglio, Beccaria e di storia patria, sono state interamente edite a cura di S. Rotta (L'Illuminismo a Genova: lettere di P. P. C. a F. Galiani, I-II,Firenze 1973-76). Cinque ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...