SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] di una possibile futura successione al Principato, oltre a motivi di prestigio tra i Normanni e di legittimazione agli occhi dei Longobardi.
Dalle nozze nacquero tre figli e cinque . Raccolta di studi in memoria di Agostino Pertusi, Milano 1982, pp ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] cinque giovani riuniti dentro Siena assediata per festeggiare gli ultimi tre giornidi carnevale del 1554 è di , Trani 1901; L. Di Francia, La novellistica, Milano 1902, pp. 670-77; E. Mandowsky, Ricerche intorno all'iconologia di Cesare Ripa, in La ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] fu nominata maestra delle novizie.
Le sue giornate in monastero – come del resto sarebbe di Città di Castello, Roma 1839; Vincenzo da Frascati, Compendio della vita di s. V. G., abbadessa delle cappuccine in S. Chiara di Città di Castello, Milano ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] ad aspettare contando i giorni. Passarono i mesi, di Atanasio patriarca di Costantinepoli. Sperava che l'opera sarebbe stata pronta per le stampe fra quattro o cinque 70, 357; S. Maffei, Epist., a. c. di C. Garibotto, Milano 1955, I, pp. 190-191; G. W. ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] di Madame de Sévigné, in Giorn. stor. d. letter. ital., LX (1912), p. 30; R. Calderini De Marchi, I. Corbinelli..., Milano De Mattei, Storia e politica in Italia tra il Cinque e il Seicento, in Studi in on. di E. Dupré Theseider, Roma 1974, pp. 869 n ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] convegni. Alla bella veneziana F. pensa digiorno e da lei si reca di notte. Preoccupatissimo Cosimo, all'inizio del Florence…, Firenze 1993, ad Indicem; S. Balbi de Caro, Principi e monete…, Milano 1993, pp. 98-104, figg. 73-77; P. Barocchi - G. ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] cinque novelle alternano protagonisti di stirpe reale (XLII, XLIV) a figure di rango inferiore (XLI, XLIII, XLV), mentre le ultime cinque ruotano tutte intorno a re, sultani o imperatori.
Le dieci giornate perduta, a Milano Cristoforo Valdarfer stampò ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] , a Venezia, a Milano, a Genova, a Parigi di consegnare, entro venti mesi, cinque tele con la Vita di s. Pietro Celestino e altre cinque con le Storie di s. Caterina didi Napoli (1692), giornate II, IV, VI, VII, ediz. digitale in rete a cura di ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] nove libri e modellata sulle Sette giornate del mondo creato del Tasso, rimase diciassette elegie in terzine, cinque delle quali presenti in calce l’opera di B. M., in Nuova Antologia, 16 luglio 1928, pp. 261-265; V. Cian, La satira, Milano 1939, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] di ritorno si fermò una decina digiorni trascorsi nel 1767 a Milano con Menafoglio, Beccaria e di storia patria, sono state interamente edite a cura di S. Rotta (L'Illuminismo a Genova: lettere di P. P. C. a F. Galiani, I-II,Firenze 1973-76). Cinque ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...