RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] di quest’opera se non quanto avrebbe potuto finire in quindici giorni generali di architettura […] sopra le cinque maniere di T. Carunchio, Roma 2005, pp. 133-150; N. Dacos, Le Logge di Raffaello. L’antico, la bibbia, la bottega, la fortuna, Milano ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] e dai pericoli di quelle giornate - influirà non dicinque membri, incaricata dal Cavour di studiare Milano s.d., II, pp. 436-39, a di C. Arrighi, in I quattrocentocinquanta, V, Milano 1865, p. 319, si aggiungano le necrologie di G. Petroni, Comm. di ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] l’arco (nel Primo libro de’ madrigali a cinque voci, Venezia 1584). Tasso, da lei conosciuto e ricopre il ruolo di regina delle ultime due giornate, dedicate al tema delle dal ’200 all’800, a cura di E. Vittoriano, Milano 1995, p. 529; in Steve, ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] vistosamente la repulsione di Morello alla vita di coppia, mentre ne I condottieri (rappresentata a Milano nel 1921), al o la sua legge nel torneo o nell’avventura della giornata, si vedeva infine costretto a constatare «l’inconsistenza delle idee ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] Lubelli dei baroni di Sanarica, da cui ebbe cinque figli: Antonino, Quattrocento, a cura di E. Garin, Milano-Napoli 1952, pp Iurilli, Coordinate cronol. d. Esposizione del "Pater noster" di A. Galateo; in Giorn. stor. d. lett. ital., XCIX (1982), pp ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] di Madera il 17 gennaio 1524, dopo circa cinquanta giornidi navigazione, funestati anche da una spaventosa tempesta, questa spedizione giunse in prossimità di una nuova flotta dicinque navi, questa volta a cura di I. Luzzana Caraci, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] Caterina Cibo, duchessa di Camerino. Del resto dell'opera restano i frammenti della seconda giornata. È plausibile di m. A. F. fiorentino, Milano 1802) fino al primo tentativo di una vera e propria edizione critica ad opera di B. Bianchi (Le opere di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] nel 1726ad opera di A. M. Salvini con un esorbitante commento. È composta da cinque lunghe "giornate", ciascuna in 88; U. Limentani, La satira nel Seicento, Milano-Napoli 1961, pp. 66-84; C. Jannaco, Il Seicento, Milano 1966, pp. 312-19; C. Varese, in ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età dicinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] Collezionisti, amatori e curiosi. Parigi-Venezia XVI-XVIII, secolo, Milano 1989, pp. 289-291; C. Gibin, La geometria della . Atti delle Giornate oliviane, a cura di C. Gibin, Sottomarina di Chioggia 1998; B. Battaglia, La Zoologia adriatica di G. O., ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] 9; La città delle X giornate, in Ateneo di Brescia. Miscell. di studio su Brescia nel Risorgimento, di guerra, Provvedimenti per i cittadini colpiti da infortuni di guerra, Roma 1919; P. S. Leicht, Storia del diritto ital.: Il Diritto pubblico, Milano ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...