CATTOZZO (Catozzo), Luigi (Nino)
Claudio M. Strinati
Nato ad Adria (Rovigo) il 22 luglio 1886 da Antonio e da Anna Biasioli, dimostrò fin da giovanissimo, una spiccata tendenza per la musica, tanto [...] di Verona. Dal 1930 al 1938 tenne la carica di segretario nella direzione artistica del teatro alla Scala diMilano. Dal 1947 al 1951 fu infine soprintendente del teatro La Fenice di in quattro giornate, ricevette il titolo Nel solco di Roma. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Emilio.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Milano il 26 giugno 1830, unico figlio maschio di Giovanni Battista e di Emilia de Zeltner, entrambi di estrazione nobiliare.
Dal 1836 al 1842 frequentò [...] Morosini si distinse in vari momenti delle CinqueGiornate (18-22 marzo 1848), militando nel gruppo di volontari che ebbe nell’amico Manara una guida sempre più autorevole. Cacciati gli Austriaci da Milano, Morosini prese parte all’inseguimento delle ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Piero Treves
Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] morì consolato del mio perdono e del mio silenzio".
Tradotto a Milano "per delitto di Stato" - soprattutto la collaborazione a giornali di fuorusciti - e liberato durante le Cinquegiornate il 20 marzo 1848, il B. sperimentò in quei frangenti la ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] lo più a Firenze.
Nel 1848, scoppiata l'insurrezione delle Cinquegiornate, si recò a Milano e dal Governo provvisorio venne inviato a Rocca d'Anfo, nel Tirolo, come commissario di guerra, funzione che egli esplicò con grande zelo. Dopo il disastro ...
Leggi Tutto
CALVI, Felice
Marino Berego
Di antica famiglia patrizia genovese, stabilitasi a Milano sin dall'inizio del Settecento, nacque in questa città il 16 dic. 1822. Suo padre Girolamo, biografo di artisti [...] che storica: e dopo un breve tirocinio nel Magistrato camerale diMilano, iniziato nel 1847 e presto interrotto dalle Cinquegiornate, sembrò aver scelto il filone della narrativa di costume. Dopo un primo, infelice esordio nel romanzo storico (Un ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] , che, tornato a Milano, presentò all'Esposizione di Brera del 1846 (tra esse due Vedute interne di S. Maria di Toscanella e La porta principale di S. Maria di Toscanella).
Nel 1848 il B. partecipò ai moti delle Cinquegiornate e quindi si arruolò ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Emilio
Rita Cambia
Nacque nel 1829 (secondo il De Gubernatis, il 28 luglio) da Sante e da Ester Sormani a Milano, dove compì i suoi studi laureandosi in ingegneria. Nel 1848 prese parte alle [...] Cinquegiornate; ritornati gli Austriaci, fu con C. Tenca tra i fondatori de Il Crepuscolo (1850), il settimanale, che pur senza fare esplicita professione di fede politica, rappresentò una delle voci più vive di italianità fino alla guerra del 1859. ...
Leggi Tutto
DONGHI, Felice
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] militare austriaco. Nel 1848, durante le Cinquegiornate, riportò su acquerelli e disegni le barricate e l'episodio di porta Vittoria (alcuni di questi disegni sono oggi al Museo civico diMilano).
In seguito probabilmente si arruolò nella milizia ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Pietro
Luisa Gasparini
Figlio di Pasquale (1761-1839), nacque a Milano il 22 sett. 1814, ultimo dell'antica famiglia di tipografi (da non confondere col congiunto ed omonimo Pietro Agnelli [...] con uomini politici eminenti. Ritornato in patria divenne amico di Carlo Cattaneo, del quale stampò il primo Politecnico; contribuì alla preparazione del moto insurrezionale delle CinqueGiornate e combatté sulle barricate. Pose allora al servizio ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] . del sec. XIX, Milano-Napoli 1962, passim.
Sui rapporti col Monti, l'Epistolario;G. Rocchi, p. 31; A. Bertoldi, V.Monti e il principe di Carignano, in Nuova Antologia, CCCXII(marzo-aprile 1924), pp. 40-43; V. Cian, V. Monti…, in Giorn. stor. d. lett ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...