BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] se Gioberti fosse papa ed egli suo segretario. Nel 1848, dopo le Cinquegiornate, fu per poco presidente del Circolo patriottico diMilano favorevole alla fusione con il Regno di Sardegna. Seguì, poi, l'esercito piemontese, e dopo Custoza riparò a ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] i simboli degli Evangelisti e dicinquedi quelle con gli angeli ( singularis’, Atti delle Giornatedi studio..., ...1998, a cura di A. De Nicolò nel primo Rinascimento (catal., Siena), a cura di M. Seidel et al., Milano 2010, pp. 301, 320-323, 326- ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito dicinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] giornate che precedettero l'insurrezione di Napoli e la liberazione della città: del Comitato di liberazione nazionale di aveva sposato nel 1914 Ester Mauri, da cui ebbe cinque figli - morì a Roma il 2 febbr. 1964. degli studi diMilano e delle ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] sotto i pontificati dicinque successivi papi mecenati - tradotta esteriormente in cinque "giornate".
Le fonti S. Samek Ludovici, Vita del Caravaggio dalle testimonianze del suo tempo, Milano 1956, pp. 145-166; L. Salerno, in Il Seicento europeo ( ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] fianco di grandi direttori d’orchestra, come Wolfgang Sawallisch per due giornate dell versione televisiva dell’Orlando furioso in cinque puntate) e, sul piano al 2015 passò al Piccolo Teatro diMilano, come consulente del direttore Sergio Escobar ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] patria.
Salutate con entusiasmo le Cinquegiornate, restò deluso di fronte al prevalere della linea A. Zanoli, Sulla milizia cisalpino-italiana dal 1796 al 1814, Milano 1847, p. 18; F. Cusani, Storia diMilano, Milano 1873, IV, p. 352; V, p. 97; VII, ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] con Giuseppina Casati otto figli, fra cui Carlo ed Alessandro - quest'ultimo pittore e artista di buone qualità - che presero ambedue parte alle Cinquegiornate.
Mori a Milano il 16 apr. 1850.
Fonti e Bibl.: Documentazione abbastanza copiosa a ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] coinvolse anche Piave; il 19 febbraio 1848, da Milano dove provava Il campo dei Crociati (La schiava saracena) di Mercadante, poi probabilmente rinviata per le CinqueGiornate, scrisse a un «caro amico» di Venezia (Guglielmo Brenna?): «non vedo l’ora ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] 'unità nazionale. Ritornato a Milano, s'impegnò nei preparativi dell'insurrezione e il 17 marzo 1848 fu tra i più risoluti nel suggerire di recarsi armati alla manifestazione che avrebbe aperto le cinquegiornate.
Dopo essersi battuto sulle barricate ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] divisa delle Cinquegiornate, egli propugnò la necessità della fusione «ma sincera, ma totale» col Regno di Sardegna (Memorie archivi, tra i quali quelli dei musei del Risorgimento di Torino, Milano e Roma. In occasione del centenario garibaldino, è ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...