PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] poetica giovanile. «Queste giornate troppo piene di avvenimenti esteriori, di grida, di bande militari – scrisse e, cinque anni più tardi, le prose Elixir di vita nelle Edizioni di Solaria (Firenze 1929), in cui, fra l’altro, confessò di essersi ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] artrite reumatoide. Relazione svolta alle XIV Giornate reumatologiche… 1967, Roma 1967; Le spondiliti: lezione al corso di aggiornamento in reumatologia tenuto a Lacco Ameno d'Ischia…, Milano 1969).
Membro di numerose società scientifiche, nel giugno ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] giornate, che si svolge a Siena nel 1575 in casa di Alessandro Piccolomini: qui convengono Marco Mantova Benavides e Bernardino Tomitano didi tutta la Toscana sorge vagamente sopra cinque del cortegiano, a cura di A. Quondam, Milano 1981, pp. 17, ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] giornata nel 1623, la seconda nel 1629, la quinta, sesta e settima nel 1639, le ultime cinque nel 1641. Si trattava pertanto di , istituzioni e ceti a Genova nel Cinquecento, Milano 1981, p. 217; A.M. Salone, Uomini di cultura tra il '500 e il '600, ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] di Palermo, affinché scegliesse cinque fra i giovani schiavi di colore già di Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976; H. Enzensberger, La struttura età sveva, 1210-1266. Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel del Monte-Melfi, ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] di essere stato prescelto dal collegio di Faenza e Russi a sostituire nel Parlamento romano il Farini: cinquegiorni , 171 s., 175 ss., 191; G. Sacerdote, La vita di G. Garibaldi, Milano 1948, ad Indicem.Sui riferimenti al C. in scritti letterari si ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] intere giornate nell'affinamento di Mosè, altrettante Storie di Telemaco, cinque Episodi delle truppe spagnole, sei Paesaggi (cinque I decoratori di formazione bolognese tra Settecento e Ottocento. Da Mauro Tesi ad Antonio Basoli, Milano 2002, pp ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] da parte Al cinque, Palumbo si dedicò alla stesura di Impiegato d’imposte (Milano 1957), il pp. 316-342; Nel realismo oltre il realismo, Giornata nazionale di studi su N. P., Rapallo, 19 marzo 1988, a cura di F. De Nicola, in Misure critiche, XX (1990 ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] cinque morti e dodici feriti. I fatti di G. Salvemini, che visse in prima persona le giornate elettorali a Gioia del Colle, a denunciare le , 380; F. De Felice, L'agric. in terra di Bari dal 1880al 1914, Milano 1971, pp. 10, 243, 266 n.; A. Lyttelton ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] altre cinque copie.
Il successo fu tuttavia da lui raggiunto soltanto nel 1898, quando egli effettuò un servizio insieme con il fotografo A. Perelli sui moti popolari avvenuti a Milano tra il 6 e il 10 maggio di quell'anno.
Rischiando personalmente ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...