MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] giorni che seguirono la liberazione della capitale (4 giugno 1944) chiuse il suo avviato studio di avvocato e riprese l'attività di giornalista e didi cui fu uno dei cinque segretari. Assunse la presidenza del gruppo democratico indipendente diMilano ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] cura di F. Orlando e G. Baccini, Le giornate delle novelle de' novizi e Le piacevoli ed amorose notti de' novizi in cinque volumi 26-48; M. Guglielminetti, Introduzione ai Novellieri del Cinquecento, Milano-Napoli 1972, I, pp. XLIX-LIII; A. Mauriello ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] Riccati, che nel Dialogo dove ne’ congressi di più giornate delle forze vive, e dell’azioni delle cinque, Bologna 1768; Opere, I-IX, Bologna 1779-1802; Lettere di F.M. Zanotti, G.B. Martini, G. Sacchi (sulla divisione del tempo nella musica), Milano ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] di nove figli, cinque sorelle e quattro fratelli, Giuseppe mosse i suoi primi passi nella scuola didi un’antica casata di patrizi fiorentini, Vittoria Altoviti Avila. A pochi giornidi distanza dalla cerimonia di nazionale, IV, Milano 1937, p. 464 ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] di peste a Napoli entro il 19 ott. 1656 (Prota Giurleo, 1951). Dei suoi cinque . della città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate, a cura di G. Nobile, 107; N. Spinosa, L'opera completa del Ribera, Milano 1978, pp. 97 n. 34 e 34a, 137 ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] e tragica, divisa in cinquanta giornate; composte da F. S. detto Flavio comico del serenissimo signor duca di Mantova (I-II, Venezia 1611), è ora consultabile nell’ed. moderna a cura di F. Marotti (I-II, Milano 1976). Per Il finto marito ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] , la quale ha creduto poter essere non inutile per chi a toscane lettere attende,Milano 1757, che è un attacco violento contro chi aveva avuto l'ardire di correggere l'"autore" di ben venti tomi, e provocò a sua volta una cicalata nell'Accademia deì ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] 320r); il giorno seguente le pattuglie di ronda furono accolte per strada da insulti e da minacce di morte. Si di essere richiamato a Roma, ma gli giunse l’ordine di spostarsi a Bologna, allo scopo di organizzarvi cinque nuove compagnie di ...
Leggi Tutto
ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] giornate […] sul terremoto, uscito a Ferrara nel 1587.
Il nome di Romei vennero stampate altre cinque edizioni fino al 1619 di Galileo Galilei, 1550-1650. Rassegna storico-critica dei documenti librari custoditi nella Biblioteca Carlo Viganò, Milano ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Antonio (Arsiccio Intronato)
Giuseppe Crimi
– Nacque a Siena il 19 novembre 1500 da Alessandro, figura di rilievo nella vita politica senese del tempo; risulta ignota l’identità della madre.
Conobbe [...] traduzione di alcuni libri dell’Eneide: Milano, Archivio ”: le “Giornate” e le “Notti” di Pietro Fortini, in Bullettino senese di storia patria, di N. Cannata - M. A. Grignani, Pisa 2009, pp. 55-66; S. Bertelli, Erotismo libertino in laguna fra Cinque ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...