SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] di G. Belli - A.-P. Quinsec, Milano 1999; S.: ritorno a Milano (catal.), a cura di A.-P. Quinsac, Milano 2014; S. Petalo di rosa. Indagini e scoperte (catal.), a cura di A.-P. Quinsac, Milano 2015; S. Scritture d’alta quota. Atti della Giornatadi ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] tre giornate intorno alla disciplina dell’arme didi L. Milite, Milano 2000; Egloghe pescatorie, a cura di S. Bianchi, Roma 2005; Carmina, a cura di C. Zampese, Torino 2007; Carmina extravagantia, a cura di pp. 1-7; Cinque lettere inedite di B. R., in ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] Scaini, che sono fra i destinatari dicinque lettere rimasteci del Thiene. In giornate abbia tentato di svolgere un'opera di mediazione cattolica, Milano 1941; F. Andreu, Nuovi documenti per la vita di s. G. - S. G. e la Compagnia di S. Girolamo ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo dicinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] non dovette affatto dispiacere il trasferimento a Milano, alla ricerca di un lavoro più stabile, propiziato dall’ suo cuore.
Tuttavia la Francia, culla delle grandi speranze culminate nelle giornate del luglio 1830, non era più – sotto Luigi Filippo – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] dei muscoli (1794) e cinque Memorie sulla elettricità animale ( di Bologna, a cura di W. Tega, 6° vol., I novecento anni dell’Università, MilanoGiornate dell’Osservanza, 9-10 maggio, a cura di M. Poli, Bologna 1998.
Discorsi e scritti in onore di ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] di dialogo tra Dio e la sua discepola.
Dopo un anno in cui non si verificarono fenomeni mistici, nel luglio 1586 M. si sentì chiamata a provvedere in modo tangibile alla salute delle anime e tra luglio e agosto, in cinquegiornidi G. Pozzi, Milano ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] di Porto e quello di Portanova.
Summonte sposò Giulia De Vito ed ebbero almeno cinquedi Napoli, divise dall’autore in dieci giornate per guida e comodo de’ viaggiatori (1692), a cura di Regno di Napoli, Bari 1925, poi a cura di G. Galasso, Milano 2005 ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] di Napoli, ossia dai cinque del curioso della città di Napoli per i signori forastieri, divise in dieci giornate, giornata terza, Napoli 1692, 172-175; B. Croce, Storia del regno di Napoli (1923-1924) Milano 1992, pp. 212-217; Id., Shaftesbury in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] al dialogo sulla scherma di Marc'Antonio Pagano intitolato Le tre giornate (Napoli 1553). E forse proprio il C. è infine il Cesare Caracciolo cui si intitola un sonetto di Torquato Tasso (in Opere, a cura di B. Maier, I, Milano 1963, p. 888). Ciò ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] sottoscrisse la nascita della Repubblica Romana, e cinquegiorni dopo Gioacchino Murat entrò con le truppe francesi Litta, Famiglie celebri di Italia, II, Milano 1820, [413]; Notizia biografica sul cardinale F.M. S. di monsignor Giuseppe Baraldi ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...