PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] , a Venezia, a Milano, a Genova, a Parigi di consegnare, entro venti mesi, cinque tele con la Vita di s. Pietro Celestino e altre cinque con le Storie di s. Caterina didi Napoli (1692), giornate II, IV, VI, VII, ediz. digitale in rete a cura di ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] nove libri e modellata sulle Sette giornate del mondo creato del Tasso, rimase diciassette elegie in terzine, cinque delle quali presenti in calce l’opera di B. M., in Nuova Antologia, 16 luglio 1928, pp. 261-265; V. Cian, La satira, Milano 1939, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] di preparazione a calce (sinopia), nei segni di interruzione e ripresa dell'intonaco (pontate e giornate trattatistica cinque-seicentesca come trattamenti di ; A. Melucco Vaccaro, Archeologia e restauro, Milano 1989; P. Rockwell, Lavorare la pietra, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] di portoni e finestre stabilisce che questo segmento del torrione accoglieva cinquegiorni, Prato 1908; Z. Lazzeri, L'antico monastero di Vallegloria vicino a Spello (con appendice di , in Lecento città d'Italia illustrate, Milano 1922, pp. 10 ss.; A. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] alterne vicende fino al 1225 quando Onorio III mise l'imperatore di fronte a un fatto compiuto, ricorrendo alla provvista papale (provisio) dicinque Chiese, per di più di importanti sedi, alcune attraverso il trasferimento da altre diocesi, altre ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] di ritorno si fermò una decina digiorni trascorsi nel 1767 a Milano con Menafoglio, Beccaria e di storia patria, sono state interamente edite a cura di S. Rotta (L'Illuminismo a Genova: lettere di P. P. C. a F. Galiani, I-II,Firenze 1973-76). Cinque ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] di alcune innovazioni strutturali, tra le quali la non pedissequa osservanza delle regole aristoteliche e la divisione in cinque a cura di Giulio Antimaco [S.E. Camerini], II, Milano 1864, pp 1962 (recens. di C. Dionisotti in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] nozze di Alfonso con Anna Sforza, celebrate anch’esse a Pavia cinquegiorni dopo quelle di Beatrice M. Molteni, E. de’ Roberti, Milano 1995; E. de’ Roberti. The Renaissance in Ferrara (catal., Los Angeles), a cura di D. Allen - L. Syson, London 1999 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] dal mese di aprile sino al mese di novembre. Il primo giornodi questo mese quale, così chiamata per la sua statura dicinque piedi e due pollici, apparteneva alla di G. Alzati, Milano, Rizzoli, 1949
La filosofia positiva
Nella Francia positivista di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] balle di zenzero, cinque delle quali (più di venticinque la notizia che a quattro giornate da Ragusa la carovana della a Venezia dal sec. XIII al XVII, Milano 1869, p. 98; F. Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia, in Nuova Antol., febbr. 1871, pp ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...