Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] o semplicemente per sfuggire alla noia digiornate sempre uguali. Può scegliere la strada di diritto processuale penale minorile, Milano, Giuffrè, 2004; Giustizia minore? La tutela giurisdizionale dei minori e dei “giovani adulti”, a cura di M. Cinque ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] giorno. Senza atmosfera la Terra brucerebbe digiorno e sarebbe freddissima di dividere in cinque principali zone di), Storie di meraviglia, Edizioni EL, Trieste 2000 [Ill.]
Selma Lagerlof, Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson, Mondadori, Milano ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] di aria buona
Se è una bella giornatadi sole cinque persone. Un grande spreco didi Kensington, Stampa Alternativa, Roma 1993 [Ill.]
Quentin Blake, La nave d'erba, Fabbri, Milano 1998 [Ill.]
Elvira Lindo, Manolito Quattrocchi, Mondadori, Milano ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] di Madame de Sévigné, in Giorn. stor. d. letter. ital., LX (1912), p. 30; R. Calderini De Marchi, I. Corbinelli..., Milano De Mattei, Storia e politica in Italia tra il Cinque e il Seicento, in Studi in on. di E. Dupré Theseider, Roma 1974, pp. 869 n ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] convegni. Alla bella veneziana F. pensa digiorno e da lei si reca di notte. Preoccupatissimo Cosimo, all'inizio del Florence…, Firenze 1993, ad Indicem; S. Balbi de Caro, Principi e monete…, Milano 1993, pp. 98-104, figg. 73-77; P. Barocchi - G. ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] cinque novelle alternano protagonisti di stirpe reale (XLII, XLIV) a figure di rango inferiore (XLI, XLIII, XLV), mentre le ultime cinque ruotano tutte intorno a re, sultani o imperatori.
Le dieci giornate perduta, a Milano Cristoforo Valdarfer stampò ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] (circa un milione sui cinque milioni del totale d’immigrati cui il genere umano si unifica digiorno in giorno più strettamente e cresce l’interdipendenza di D. Denti, M. Ferrari, F. Perocco, Milano 2005, pp. 163-176; B. Bertolani, Una pluralità di ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] concisa e precettiva e si prestano a essere analizzate in cinque nuclei: 1. ripristino dello stato normanno e tutela dei giornate federiciane, ivi 1980, pp. 221-235.
E. Horst, Federico II di Svevia, Milano 1981.
C.A. Willemsen, Sulla gioventù di ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] di raccordo tra le basi poligonali e le masse curve delle torri, rappresentanti cinqueMilano 1976); G. Chierici, La Porta di Capua, in Miscellanea di storia dell'arte in onore di Atti delle X giornate normanno-sveve (Bari, 1991), a cura di G. Musca, ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] la Festa delle luci (Diwali), che dura cinquegiorni e si celebra in autunno. Tante piccole lampade giorno tiene in consegna le chiavi della città. La festa di Carnevale cade generalmente nel mese di febbraio. L'ultimo giornodi festa (tranne a Milano ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...