La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] i propri principi costituzionali lo statuto dello Stato pontificio; quindi, poco dopo le CinquegiornatediMilano, aveva dato alle stampe, in forma anonima, Le cinque piaghe della Santa Chiesa e La Costituzione secondo la giustizia sociale. Si ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] 1875 e ripetutamente ristampato, per lo più in forma ridotta per le scuole. Di sentimenti risorgimentali (aveva partecipato da seminarista alle CinquegiornatediMilano) e di idee filo-rosminiane, il geologo e abate lombardo riteneva che l’identità ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] . Non solo lo stesso presidente del Consiglio era una specie di incarnazione vivente di quel periodo eroico (protagonista delle CinqueGiornatediMilano, era stato poi con Garibaldi anche nella spedizione dei Mille e persino nello sfortunato ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] facevano parte i Leopardi – e dal sindaco Giulio Antici, che nella lontana giovinezza aveva partecipato alle cinquegiornatediMilano e del poeta era consanguineo, oltre che dal sostegno popolare, il primo centenario finì per risolversi in un evento ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] a Firenze nel 1856, vale quanto indicato in precedenza per Ussi. Il pittore fu fervente patriota, combatté nelle CinquegiornatediMilano, seguì Garibaldi distinguendosi a Roma, incontrò Morelli, anch’egli reduce dalle battaglie del 1848, si arruolò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] lunga tradizione accademica; ancora studente, partecipò attivamente nel 1848 alle CinquegiornatediMilano e nel 1849 all’eroica difesa del forte di Marghera, nei pressi di Venezia.
Una vicenda del tutto particolare fu vissuta dai professori e dagli ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] e inquietante partitura luministica ed espressiva, anche l'immagine della croce su cui sono iscritte le date delle CinquegiornatediMilano.
Il quinto e il sesto decennio del secolo contano nuovi, significativi raggiungimenti anche nell'ambito della ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] formazione intellettuale.
Con l’avvio dei moti del 1848 Morelli prese parte attivamente all’insurrezione delle CinquegiornatediMilano e all’occupazione di Monza. La conoscenza di diverse lingue, e in particolare del tedesco, lo favorì nei rapporti ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] fratelli parteciparono ai moti anti-austriaci culminati, nel marzo del 1848, nelle CinquegiornatediMilano, delle quali l'I. raffigurò un episodio (Milano, collezione privata). Nell'agosto dello stesso anno furono costretti a fuggire entrambi nel ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] , a una delle più importanti famiglie industriali tessili lombarde.
Diciassettenne ai tempi delle CinquegiornatediMilano, cresciuto tra i libri nella bottega del padre, di lui si disse che si schierò subito «dalla parte giusta», che fu un «buon ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...