Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] incisiva e puntuale delle cinque «prove» addotte dagli (vedi da ultimo G. PETROCCHI, L'Inferno di Dante, Milano, Rizzoli, 1978, p. 20). E col per metter ordine nelle sei giornate della creazione e nell'interpretazione che di esse dà Sant'Agostino». ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] e gli altrui figli che non abbiano la età al di sopra dicinque anni; (non intervenendosi nel Tempio per attendere ai Storia della Chiesa in Italia, II, Dal Concilio di Trento ai nostri giorni, Milano 1978, p. 335.
50 Rassegna della stampa italiana, ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] motoscafi e barchini delle giornate domenicali e festive che ereditato dalla Repubblica di Venezia, costituito dai cinque forti posti a guardia delle bocche di porto — due a Marghera/Venezia: i percorsi di una crisi. 1945-55, Milano 1984.
4. V. in ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] di una veloce ascesa economica; una folla ogni giorno più rumorosa di procuratori, di notai, dicinque arringhe civili zeppe di riferimenti Adriano Cavanna, Storia del diritto moderno in Europa, 1, Milano 1982.
6. Cit. in G. Cozzi, Repubblica, pp ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di base), su cui si erge un crepidoma dicinque gradini. Al posto della peristasi con colonnato aperto è un muro di recinzione, scandito dalla pseudoperistasi di Terze giornate internazionali di studi civiltà della Sicilia greca, Milano 1985, pp. 416- ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] senza pretese di originalità»(41). I suoi Otto giorni a Venezia (cinque edizioni italiane, 19942, p. 120 (pp. 118-121).
81. Lorenzo Benapiani, Venezia. Guida-impressione, Milano 1896, p. 21.
82. Ibid., p. 81.
83. Giuseppe Ottolenghi, La camorra nell ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] cinque anni più tardi la svolta rappresentata dalla Rivoluzione didi tanti autori cattolici e, tra questi, di Ventura. Del resto, dopo le giornate 15 F. Traniello, Da Gioberti a Moro. Percorsi di una cultura politica, Milano 1990, p. 21.
16 G. De Rosa ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] appena dicinque anni). Anche nella terminologia c’è qualche confusione (con «ordinanza di fanti» si intende schieramento, non reclutamento):
Egli vi deveria sovvenir di quel giorno quando il nostro ingegnoso messer Niccolò Macchiavelli sotto Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] del secolo le tassiane Sette giornate del mondo creato descrivono, protagonista nel Giardino dei cinque sensi in compagnia di Mercurio, il racconto giunge gesuiti. Miti letterari e retorica della scienza, Milano 2000.
Il Settecento:
A. Accame Bobbio, ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] . Felix Temporis Reparatio, Milano 1992, pp. 87-101; M. D'Abruzzo, Una pasta vitrea da Aitino e il mito di Danae: osservazioni sull'iconografia, in RdA, XVII, 1993, pp. 18-31; Β. M. Scarfì, Le quattro basi figurate in Via 5 Giornate, in Novum Comum ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...