SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] di soggiorno di cittadino di uno Stato membro della CEE". Il documento ha una durata dicinquedi 51 giornate nell'anno ciascuno. Inoltre, il datore di lavoro ha facoltà di R. Levi Sandri, Istituzioni di legislazione sociale, Milano 1975; E. Altomare, ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Letterio Di Francia
Novellatore e commediografo senese (1500-1562 circa), ascritto alla congrega dei Rozzi; si compiacque, nel suo ampio novelliere, di descrivere le più sconce lascivie.
L'opera [...] di società e questioni d'amore, descrizioni di favola di Amore dicinque facetissime donne e di due leggiadri giovani, radunati in un giardino (sette giorni , certo dopo l'assedio di Siena, dal 1555 in di satira. Di fedele della parlata di Siena.
Le ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] et il stato delli altri mi fa ogni giornodi più stimar il nostro" (3).
Venezia, uno per la "matematica" suddivisa nei cinque "rami" della "geometria", dell'" , in AA.VV., Europa. Storie di viaggiatori italiani, Milano 1988, pp. 123, 125, 127 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di imporre ai malati gravi, dopo qualche giornodi laurea anteriormente al secolo XIX, in Id., Judaica minora, Milano 1983, pp. 473-489.
124. Ibid., p. 483 e notai sufficienti. Il ceto notarile di Vicenza tra Cinque e Seicento, "Società e Storia", ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] documentato con trattati e illustrazioni cinque-secenteschi), si chiamò dapprima foot avvocato alessandrino da tempo residente a Milano, e un altro giovane piemontese più su di sé che sulle gesta atletiche dei veri protagonisti di quelle giornate. Le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , uno spagnolo, cinque tedeschi. Il sodalizio di Ferdinando II, granduca di Toscana. Leopoldo convocava l'Accademia a sua totale discrezione, stabiliva l'ordine del giorno della medicina moderna, a cura di Sergio Rossi, Milano, Electa, 1998, pp. 82 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] cinque tombe a camera, costruite con pietre squadrate oppure ricavate nella roccia, provviste di ricchi corredi e di vasi di alabastro di fattura egiziana, come quelli della necropoli Laurita diMilanodi Birgi, in Seconde giornate internazionali di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] indiretta da un'ulteriore lettera di Gregorio scritta dopo ventidue giorni dalla prima, il 27 glossatori e la teoria della sovranità, Milano 1957, p. 180).
La di medicina (v.) e dell'esercizio delle professioni sanitarie, cui sono dedicate ben cinque ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] con perfetta pertinenza Galanti cinque secoli e mezzo più ; G. Masson, Federico II di Svevia, Milano 1978; C.A. Willemsen, I castelli di Federico II nell'Italia meridionale, (1210-1266). Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel del Monte ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di pubblici sparsi nei cinque continenti. Da secoli, in effetti, una serie di macchine di Padre Eusebio a Milano e Venezia, sulla visita di Alessandro Pavolini in Piemonte alla I Brigata Nera mobile, sui momenti significativi di una giornata tipo di ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...