BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] cinque giovani riuniti dentro Siena assediata per festeggiare gli ultimi tre giornidi carnevale del 1554 è di , Trani 1901; L. Di Francia, La novellistica, Milano 1902, pp. 670-77; E. Mandowsky, Ricerche intorno all'iconologia di Cesare Ripa, in La ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] fu nominata maestra delle novizie.
Le sue giornate in monastero – come del resto sarebbe di Città di Castello, Roma 1839; Vincenzo da Frascati, Compendio della vita di s. V. G., abbadessa delle cappuccine in S. Chiara di Città di Castello, Milano ...
Leggi Tutto
Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] cinque classi: provenienza (bergamotto, galletti amburghesi, filetto alla parigina), preparazione (la salsa creata dal maestro di casa della corte di tipici, Milano, Unicopli. giornate internazionali di studio (Roma, 16-17 febbraio 2006), a cura di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] era allora un Orange maggiorenne. Nelle cinque provincie il governo era regolato come nel parte 1a: L'arte olandese, Milano 1922; E. Mottini, Pittori di pena ma a un minimo generale di un giornodi reclusione o di arresto o di mezzo fiorino di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] alla metà del secolo XIX erano forse in numero cinque volte maggiore.
Tuttavia, per quanto riguarda i di F. B. Pratella, Milano 1929; J. Tiersot, La chanson populaire, in Encyclopédie de la Musique, Parigi 1930; A. Bonaccorsi, L'ultimo giornodi ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] . L'industrializzazione, polarizzata nel triangolo economico di Torino-Milano-Genova, mentre da un lato provocava le Giornate internazionali di Sociolinguistica - International days of Sociolinguistics, Atti del Secondo Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] punto di vista del clima, la Tripolitania può essere distinta in cinque zone: e Le vie d'Italia e del mondo, Milano; L'Italia coloniale, Roma; Rivista d'Oriente, ribelli che occupavano le cisterne di Magleb el-Me; il giorno 3, dopo aver disfatto una ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] di Trezzo con un solo arco di 72 m. di corda, che è rimasto fino quasi ai giorni nostri esempio insuperato di può dar luogo a cinque casi distinti. Il caso a Roma; b) 4 ispettorati di zona con sedi a Milano (per Lombardia, Piemonte e Liguria, ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] tegumentario, in Istituzioni di anatomia dell'uomo, I, Milano 1930 (3a 33° di temperatura esterna si può raggiungere una trentina di grammi di CO2 al giorno, in distale) sono prodotti dalla flessione di tutte e cinque le dita, specialmente dal 3 ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] 2, si dovrebbero ottenere tempi di raddoppio dell'ordine dicinque anni. La centrale di Creys Malville (Francia), alimentata future development of Heavy Water Reactors in Canada, Giornate dell'energia nucleare, Milano 1972; P. U. Fischer, L. Meyer, ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...