Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] 1960), Rime, a cura di G. Contini, in Poeti del Duecento, Milano - Napoli, Ricciardi, pp , Roma, La Nuova Italia Scientifica.
Cinque, Guglielmo (1988), La frase relativa Giornate italo-danesi di studi linguistici (Roma, 27-28 novembre 2003), a cura di ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] Le mani sulla città (1963) di Rosi, Deserto rosso (1964) di Antonioni, Vaghe stelle dell'Orsa (1965) di Visconti, La battaglia di Algeri (1966) di Gillo Pontecorvo, ma anche Belle de jour (1967; Bella digiorno) di Luis Buñuel. Nelle sue scelte il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua forte personalità e la sua profonda vivacità intellettuale, Samuel Johnson [...] interamente scritti da lui (salvo cinque numeri) e consistenti ciascuno in un Abissinia, a cura di G. Sertoli, G. Miglietta, Milano, Il Saggiatore, 1983 ognuno gioiva di vedere umiliato il genio o il sapere dell’altro.
Stava un giorno Rasselas dicendo ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] Lubelli dei baroni di Sanarica, da cui ebbe cinque figli: Antonino, Quattrocento, a cura di E. Garin, Milano-Napoli 1952, pp Iurilli, Coordinate cronol. d. Esposizione del "Pater noster" di A. Galateo; in Giorn. stor. d. lett. ital., XCIX (1982), pp ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] di Madera il 17 gennaio 1524, dopo circa cinquanta giornidi navigazione, funestati anche da una spaventosa tempesta, questa spedizione giunse in prossimità di una nuova flotta dicinque navi, questa volta a cura di I. Luzzana Caraci, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] Caterina Cibo, duchessa di Camerino. Del resto dell'opera restano i frammenti della seconda giornata. È plausibile di m. A. F. fiorentino, Milano 1802) fino al primo tentativo di una vera e propria edizione critica ad opera di B. Bianchi (Le opere di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] nel 1726ad opera di A. M. Salvini con un esorbitante commento. È composta da cinque lunghe "giornate", ciascuna in 88; U. Limentani, La satira nel Seicento, Milano-Napoli 1961, pp. 66-84; C. Jannaco, Il Seicento, Milano 1966, pp. 312-19; C. Varese, in ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età dicinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] Collezionisti, amatori e curiosi. Parigi-Venezia XVI-XVIII, secolo, Milano 1989, pp. 289-291; C. Gibin, La geometria della . Atti delle Giornate oliviane, a cura di C. Gibin, Sottomarina di Chioggia 1998; B. Battaglia, La Zoologia adriatica di G. O., ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] 9; La città delle X giornate, in Ateneo di Brescia. Miscell. di studio su Brescia nel Risorgimento, di guerra, Provvedimenti per i cittadini colpiti da infortuni di guerra, Roma 1919; P. S. Leicht, Storia del diritto ital.: Il Diritto pubblico, Milano ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] di una possibile futura successione al Principato, oltre a motivi di prestigio tra i Normanni e di legittimazione agli occhi dei Longobardi.
Dalle nozze nacquero tre figli e cinque . Raccolta di studi in memoria di Agostino Pertusi, Milano 1982, pp ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...