Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] di affetti e di esperienze felici ma, nella ricerca sul campo, solo alcuni giorni sua ricerca, documentata da cinque monografie, dove l’esplorazione Marco Polo, Milione, ed. critica a cura di V. Bertolucci Pizzorusso, Milano 1975, pp. 487-759 (11ª ed ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] .
E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976.
G. Di Stefano-W. Krönig, Monumenti della Sicilia normanna nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle decime giornate normanno-sveve, Bari 21-24 ottobre 1991, a cura di G. Musca, Bari 1993. A.A. ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] tolta da i Madrigali di C. Monteverde e d'altri Autori a cinque et sei voci fatta spirituale da..., Milano 1706, Tradate; tre 272-275; E. Mele, Opere del Gracián e d'altri autori spagnoli, in Giorn. stor. d. letterat. ital., LXXXII (1923), p. 73; O. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] , che "si allenano anche cinque volte la settimana e mangiano carne ogni giorno", il che li rendeva irraggiungibili e un secondo posto alla Milano-Sanremo del 1911. Brusoni, che si faceva chiamare Enrico, era di origine bergamasca, ma era nato ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] di Venetia, 1632) nonché politico-diplomatiche (Le Sette giornate Forme e occasioni dell’encomio tra Cinque e Seicento, a cura di D. Boillet - L. Grassi Cicognini et al., Il novello Giasone, a cura di N. Usula, I, Milano 2013, pp. VII-XLIV; C. Hall, ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] di quest’opera se non quanto avrebbe potuto finire in quindici giorni generali di architettura […] sopra le cinque maniere di T. Carunchio, Roma 2005, pp. 133-150; N. Dacos, Le Logge di Raffaello. L’antico, la bibbia, la bottega, la fortuna, Milano ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] e dai pericoli di quelle giornate - influirà non dicinque membri, incaricata dal Cavour di studiare Milano s.d., II, pp. 436-39, a di C. Arrighi, in I quattrocentocinquanta, V, Milano 1865, p. 319, si aggiungano le necrologie di G. Petroni, Comm. di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] tu, a me riporti la luce del giorno. Tu, la cui natura non può di Shakespeare, a cura di G. Baldini, Milano, Nuova Accademia Editrice, 1960
La presenza di temi scientifici in opere letterarie non è certo una novità dell’epoca moderna, ma tra Cinque ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] l’arco (nel Primo libro de’ madrigali a cinque voci, Venezia 1584). Tasso, da lei conosciuto e ricopre il ruolo di regina delle ultime due giornate, dedicate al tema delle dal ’200 all’800, a cura di E. Vittoriano, Milano 1995, p. 529; in Steve, ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] vistosamente la repulsione di Morello alla vita di coppia, mentre ne I condottieri (rappresentata a Milano nel 1921), al o la sua legge nel torneo o nell’avventura della giornata, si vedeva infine costretto a constatare «l’inconsistenza delle idee ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...