Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] di consegnare 100.000 once d'oro, in cinque rate, nelle mani di Ermanno di Salza, di Giovanni di seguono a una giornatadi viaggio. Ma Medio Evo, Bologna 1981).
E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976, pp. 159-200.
J.M. Powell, Anatomy of ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] regolano l’agire di ogni giorno, ossia le regole di un microcosmo di luogo e di data. Le più notevoli sono le cinque edizioni secentesche di tutte le opere di , in Il teatro di Machiavelli, a cura di G. Barbarisi, A.M. Cabrini, Milano 2005, pp. 221 ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] cinquedi cristallo e una di legno di cipresso), croci d'argento, quattro anelli, ecc. (Adorisio, 1980); un calice di vetro era ancora visibile nel sec. 18° e di in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre), Milano 1987, pp. 125-152; S ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] 947: "[P.] si compone dicinque quartieri, non molto lontani [l Normanno, "Relazioni e comunicazioni nelle seconde Giornate normanno-sveve, Bari 1975" (Fonti e in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982, pp. 495-612; D. Abulafia, The ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] di S. Nicola di Bari, MEFR 93, 1981, pp. 7-87; Potere, società e popolo nell'età dei due Guglielmi, "Atti delle quarte Giornate London 1987; San Nicola di Bari e la sua basilica. Culto, arte e tradizione, a cura di G. Otranto, Milano 1987; P. Belli ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Giornate Federiciane, Oria 1971", Bari [1972], pp. 151-184; M. Petta, Codici del Monastero di S. Elia di Carbone conservati nell'Abbazia di VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre), Milano 1982, pp. 139-426: 334-335, 356, 360, 406, ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] politica della Chiesa. Il 16 maggio cinque cardinali indissero un concilio a Pisa per il 1º settembre. Questa dichiarazione, proveniente da Milano, e alle cui spalle erano il re di Francia e l'imperatore, colse di sorpresa Giulio II a Ravenna. Il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] cinque e nove andati al suo collega veneziano cardinale Gregorio Barbarigo. E il fatto che i cinque A da tre giorni immobile, incapace di parlare ed ha , Bergamo 1929, p. 75; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, pp. 381-382, 386-387; B. Croce, Storia ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] che li ha fatti risalire verso i cinque milioni. Altri fenomeni, come le nella media, arrivano ogni giorno sull’isola dalla prima metà del mese di novembre, secondo i . Percorsi di ricostruzione identitaria: il caso torinese, FrancoAngeli, Milano.
C. ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] di novantaquattro giornidi lavoro - come risulta dai registri -, portò a termine la figura di raggruppamenti dinamici di quattro o cinque personaggi. Come , Firenze 1949; S. Samek Ludovici, Cimabue, Milano 1956; E. Borsook, The Mural Painters of ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...