JACOBSEN, Jens Peter
Giuseppe Gabetti
Poeta e romanziere danese, nato il 7 aprile 1847 a Thisted, ove morì il 30 aprile 1885. Era il quinto dei figli, e il padre, Christen Jacobsen, poco si curò della [...] di seta su piedino d'oro), in Har dagen sanket al sin sorg (Quando il giorno storia di una giovinezza). Nell'ottobre del 1878 erano stesi i soli primi cinque capitoli: la traduzione di G. Gabetti (Niels Lyhne, Milano 1930; Maria Grubbe, Milano 1932), ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] per molte ore al giorno e da parte di molti operatori, professionisti on, New York 1984 (tr. it.: Su una gamba sola, Milano 1986).
Scheff, S., Bernado, L., Cotman, C., Progressive brain di cardiopatia ischemica è da tre a cinque volte più elevata di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] cinquegiorni nostri, 2 voll., Genève 1978.
Barbagallo, F., Lavoro ed esodo nel Sud: 1861-1971, Napoli 1973.
Bezza, B. (a cura di), Gli italiani fuori d'Italia. Gli emigrati italiani nei movimenti operai dei paesi d'adozione (1880-1940), Milano ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] questi cinque criteri: Codice delle comunità europee, Milano 1962.
Ravnholt, H., di esempi nei quali non sembrano essere validi i mezzi di orientamento che abbiamo citato. Alcuni uccelli si spostano anche col cielo coperto, digiorno, di notte e al di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] a cinque piani (con indizi di un Caffarelli. Giornatadi studio presso l’Istituto Archeologico Germanico di Roma ( (ed.), Politica e religione nel primo scontro tra Roma e l’Oriente, Milano 1982, pp. 123-35.
- templi:
P. Gros, Hermodore et Vitruve ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] perverrebbe a stabilizzarsi, mercé una sorta di consenso consuetudinario - digiorno in giorno rinnovantesi - del gruppo entro il Scritti per il decennale della Costituzione (a cura di G. Di Meo e altri), vol. II, Milano 1958, pp. 203-229.
De Cesare, ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] 1336 (ma 1337) la morte dell'artista di ritorno da Milano, dove il Comune fiorentino l'aveva inviato per dell'affresco a 'giornate', in sostituzione di quella a 'pontate' Iocti" e che presenta, su cinque scomparti, l'Incoronazione della Vergine ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] . del sec. XIX, Milano-Napoli 1962, passim.
Sui rapporti col Monti, l'Epistolario;G. Rocchi, p. 31; A. Bertoldi, V.Monti e il principe di Carignano, in Nuova Antologia, CCCXII(marzo-aprile 1924), pp. 40-43; V. Cian, V. Monti…, in Giorn. stor. d. lett ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] all’ordine del giorno del Parlamento con l le regioni che occupano le prime cinque posizioni quanto a entità complessiva della I musei, a cura di A. Emiliani, t. 2, Schede, a cura di M. Dalai Emiliani, Touring club italiano, Milano 1980 (in partic. ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] tre seggi su cinque, mentre con il di esprimere il voto nell'arco di due giorni; l'esistenza di facilitazioni di viaggio per chi si reca a votare; l'esistenza di seggi speciali costituiti all'interno di istituti di del voto di preferenza, Milano 1976. ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...