Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] formazioni in assoluto più forti e quotate.
La finale diMilano risultò in parte rovinata da un arbitraggio discutibile, che -2 (gol di Bettega e Capello per la Juventus, Madley e Bates per il Leeds). Nella gara di ritorno, cinquegiorni dopo a Leeds ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] in tutto il mondo grazie ai suoi film (cinque, di cui l'ultimo non portato a termine).
Bruce la più conosciuta è l'AKEA diMilano, i cui maggiori dirigenti, Roberto sono articolati in giornatedi gare e seminari tecnici di aggiornamento. Attualmente ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] nove figli, quattro maschi e cinque femmine, un numero piuttosto ragguardevole 52). Significativamente, le giornatedi presenza alla Casa d' . Cf. in merito Volker Hunecke, I trovatelli diMilano. Bambini esposti e famiglie espositrici dal XVII al ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] [...]" (90).
Cinquegiorni più tardi lo stesso copione fu ripreso a Milano. Il residente Vincenti La chute de la République de Venise, p. 230.
166. Cf. le lettere di Bonaparte a Lallement e al doge del 20 germinale anno V (9 aprile 1797) e ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] severo nel quale si svolge. Dopo quattro o cinque anni, al compimento del quattordicesimo anno, la diMilano del 1910 la Kuliscioff, che accusa i compagni di indifferenza verso la questione femminile, ottiene di metterla all'ordine del giorno ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] alte gerarchie del Partito e di nuovo Volpi, che concludeva le cinquegiornate dando appuntamento al V congresso . 164-166).
41. "Impressioni nel Veneto sulla situazione attuale", Milano 20 dicembre 1940 e Venezia 22 dicembre 1940, in Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] esserne soddisfatti, visto che una decina digiorni dopo i cinque vescovi con diocesi sul territorio della 163 (pp. 161-175).
32. Enzo Di Martino, La Biennale di Venezia 1895-1995. Cento anni di arte e di cultura, Milano 1995, p. 41.
33. Ibid., ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] che ve n'erano cinque d'opere musicali(15), e dui di comedie, e sempre girar delle giornate oscure/ È digiorno infinito alba di Ferdinando II] al signor Governator diMilano [Don Gómez Suàrez de Figueroa y Córdoba di Feria] o lo stesso cardinal di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] personale, il calcolo delle giornatedi lavoro e i rendimenti, alla costruzione del Duomo diMilano dovette pronunciarsi sulla soluzione di un 'grande quadrante', di cui precisa che era di legno, con il limbo d'ottone e con la graduazione ogni cinque ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di soli cinque anni più giovane di Brunelleschi, al quale sopravviverà di della Biblioteca Trivulziana diMilano, entrambi compilati nella giornate l'anno si spiccava da lui [...]. Io non voglio mancare di ridire le parole che io sentii dire al re di ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...