La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] d'intervento) di lettere del governatore diMilano a Roma 1706 con un figlio, trascorre i propri giorni in una bella casa con giardino - la il 1711, di ben cinque condanne del S. Uffizio. In detti libretti, convocando l'"amore immenso" di Gesù, i ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] nel decennio successivo l'incremento medio è stato del 18%. Negli ultimi cinque anni del decennio scorso, il giro d'affari dei club è aumentato diMilano Costagliola, il quale dispose la perquisizione della sede del calcio-mercato. Negli stessi giorni ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] altre sono di età tolemaica). Cinquedi queste Torino, 8-9 giugno - 23-24 novembre 1984), Milano 1985, pp. 75-91; M. Guarducci, L' prec.); Id., Gli anni di Carlo Anti a Cirene, in Carlo Anti. Giornatedi studio nel centenario della sua nascita ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] C. Parra, Osservazioni su cinque antefisse sileniche da Locri, in Artigianato artistico in Etruria (cat.), Milano 1985, pp. 138-147; M. di evocare il giornodi festa e di ricordare le azioni di ringraziamento rivolte verso la divinità.
La funzione di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] vecchissimo Narsete, in funzione antifranca. Soltanto i vescovi diMilano e di Aquileia, nel 569, lasciarono le proprie sedi, 45 (507/51I d.C.), in C.C.L., 96, p. 172 (cinquegiornidi navigazione da Ticinum a Ravenna); Strabo, 5, 1, 11, 217 C., ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] spirito fascista [...](209).
Il giorno dopo la pubblicazione di questo articolo, mentre a Milano erano in corso i il vero fatto importante dell’happening fascista iniziato cinquegiorni prima. Insomma, mentre Mussolini si accingeva con la ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] -veneto, "le insurrezioni diMilano e di Venezia [giunsero] inattese di Daniele Manin (1804-1848). Narrazione [...] corredata dai documenti inediti depositati nel Museo Correr dal generale Giorgio Manin, Venezia 1872. Ma quando, cinquegiorni ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 7 giugno 1889.
248. Ibid., c. 10, lettera di Riccardo Selvatico a Eugenio Caluci, Milano 22 aprile 1890. Nello stesso giorno scriveva alla moglie Nina: "Mi rattrista e mi amareggia il pensiero di ciò che probabilmente mi attende a Venezia". Cito ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] allora la Federazione ne ha avuti altri cinque: l'inglese Sir Peter Scott (1955-69 tre prove in un giorno. Nella gestione di una giornatadi gara il velista deve rimasta impressa nel libro La lunga rotta (Milano, Mursia, 1972), considerato la 'bibbia ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] zoccolo rosso segue la banda dicinque fasce policrome alternatamente nere, rosse Cerveteri (cat.), Milano 1980; Gli Etruschi di Cerveteri (cat. della mostra diMilano), Modena s.d meridionale. Atti delle giornatedi studio, Salemo-Pontecagnano 1990 ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...