TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto de, barone di Camponero
Ferruccio QUINTAVALLE
Nato a Cles (Trentino) il 16 febbraio 1779, morto l'8 agosto 1852. Studiò leggi nell'università di Vienna, ma nel 1796 [...] , solo nel 1822 ottenne la desideratissima direzione della polizia diMilano. Fu severo, zelante, scrupoloso nel suo ufficio, e patriottiche dei primi mesi del 1848. Durante le Cinquegiornate mostrò grande risolutezza e coraggio personale. Seguì l' ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Mario MENGHINI
Uomo politico, nato a Crema nel 1818, morto ivi il 26 aprile 1869. Era cognato di Luciano Manara, di cui aveva sposato una sorella. Riuscito a penetrare in Milano prima [...] CinqueGiornate, fu incaricato dal governo provvisorio della Lombardia di recarsi da Carlo Alberto a chiederne l'intervento e poco dopo ebbe dallo stesso una missione di integrità.
Bibl.: C. Pagani, Uomini e cose in Milano dal marzo all'agosto 1848 ...
Leggi Tutto
MARCHESI de Castrone
Arnaldo Bonaventura
Cantanti e insegnanti di canto. Salvatore (veramente: Salvatore de Castrone marchese della Raiata) nacque a Palermo il 15 gennaio 1822, e morì a Parigi il 20 [...] a Napoli e col Lamperti a Milano, dove, nel 1848, partecipò alle Cinquegiornate. Indi emigrò in America ove esordì allieve. Pubblicò un lodatissimo Metodo per canto e molte raccolte di esercizî e vocalizzi, usati in tutte le scuole musicali. Anche ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico, marchese
Antonio Monti
Figlio di Antonio, nacque a Milano il 26 gennaio 1829, morì ad Arcore (Milano) il 25 dicembre 1914. Contribuì alla preparazione dell'insurrezione [...] delle CinqueGiornate. Combatté sulle barricate a fianco di Emilio Dandolo. Partecipò quindi, come ufficiale dell'artiglieria lombarda, alla in un carteggio di patrioti lombardi 1821-1860, Milano 1924; A. Ottolini, Gli ultimi anni di Emilio Dandolo, ...
Leggi Tutto
HAIMANN, Giuseppe
Attilio Mori
Magistrato e viaggiatore italiano, nato a Milano il 21 maggio 1828. Laureatosi nel 1849 in giurisprudenza a Pavia dopo aver partecipato alle Cinquegiornate entrò nella [...] che ne stese (2a ed., Milano 1883 con biografia del H., a cura di Luigi Ferri), corredata di suoi disegni originali nei quali italiana. Ritornato in Egitto nel 1883 con una missione di fiducia del governo, moriva ad Alessandria il 15 settembre 1883 ...
Leggi Tutto
MASPERO, Paolo
Egidio Bellorini
Nacque a Morosolo (Varese) nel 1811, ed esercitò la medicina a Milano, fino alla morte avvenuta il 2 luglio 1896. Fu però esule in Francia e in Inghilterra dal 1848 al [...] '59, per la parte presa alle Cinquegiornate.
Pubblicò alcuni studî di argomento medico, ma ebbe fama per le traduzioni poetiche di Ero e Leandro di Museo, dell'Edipo Re di Sofocle, di alcune tragedie del Racine, del Leggio del Boileau; ma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] lettere di presentazione di Diego Felipe de Guzmán, governatore diMilano. censi "che si paga[va]no nel giornodi S. Pietro", ammontavano a 2.289. , in La corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G.V. Signorotto ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] , allora podestà diMilano, e nominò persone di fiducia per incarichi giorno del suo pontificato. Proprio per approfondire questi temi, incontrare i delegati e per leggere relazioni e analizzare proposte, G. X era giunto in Lione con cinque mesi di ...
Leggi Tutto
Greppi, Giuseppe
Diplomatico (Milano 1819 - ivi 1921). Di famiglia nobile, laureato in giurisprudenza all’università di Pavia, venne chiamato nel 1842 a prestare servizio presso la cancelleria di Stato [...] di Monaco di Baviera, poi a Stoccarda e Stoccolma. Nel 1848, per dissensi nei confronti della politica austriaca nel Lombardo-Veneto e in solidarietà con i protagonisti delle Cinquegiornate , in rappresentanza del Regno di Sardegna. Fu inviato prima ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sette giorni della settimana cinque metri e mezzo a sei metri e mezzo) e da quattro piccole lastre di collegamento poste agli angoli sulle fronti, raffigura, a partire dal fianco occidentale dell'arco, la partenza delle truppe di Costantino da Milano ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...