PISACANE, Carlo
Mario Menghini
Martire dell'indipendenza italiana, nato a Napoli il 22 agosto 1818, morto a Sanza il 2 luglio 1857. Di nobile famiglia (il padre era cadetto dei duchi di San Giovanni), [...] a combattere in Algeria (5 dicembre); ma non appena ebbe notizia della rivoluzione delle CinqueGiornate, tornò a Marsiglia, e riunitosi con la Di Lorenzo giunse a Milano il 14 aprile 1848. Aggregato a una colonna lombarda inviata a Salò, combatté in ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] rivoluzionario separatista, e in Italia, dopo le storiche cinquegiornate (18-22 marzo), Lombardia e Veneto insorgevano. Il trattative con Manin dittatore di Venezia insorta. Il 6 agosto si stipula la pace diMilano. Difficoltà, defezioni, dissensi ...
Leggi Tutto
RADETZKY, Johann Joseph Franz Karl, conte di Radetz
Mario Menghini
Feldmaresciallo austriaco, nato nel castello di Třebnice, in Boemia, il 5 novembre 1766, morto a Milano il 5 gennaio 1858. Entrato [...] CinqueGiornate milanesi, per cui il R. fu costretto ad abbandonare la capitale lombarda e a rifugiarsi entro Verona, dopo di si concentrò allora a Mantova col proposito di tagliare la strada diMilano all'esercito piemontese, e dopo sanguinosa lotta ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Mario MENGHINI
Patriota, nato a Chiavenna, in Valtellina, il 6 settembre 1800, morto a Roma nella notte dal 13 al 14 febbraio 1876. Compiuti gli studî secondarî a Vimercate, nel 1819 [...] Mazzini, del quale fu poi sempre il più devoto discepolo. Insorta la Valtellina alla notizia delle CinqueGiornate, il Q. ebbe incarico di recarsi a Milano (25 marzo 1848) presso il governo provvisorio, che lo elesse suo commissario per la Valtellina ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Mario Menghini
Patriota e scrittore, nato a Lendinara il giugno 1825, morto ivi il 2 giugno 1883. Nel novembre del 1844 andò a Padova per frequentare i corsi universitarî di matematica, [...] , dove continuò gli studî fino a quando, avvenute le Cinquegiornate, e dichiarata la guerra all'Austria, partecipò alla campagna del Veneto, e, dopo la resa di Vicenza (10 giugno 1848), andò a Milano, dove conobbe il Mazzini. Dopo i rovesci dell ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Egidio Bellorini
Letterato, nato a Bellano (lago di Como) da modesta famiglia il 23 gennaio 1790, laureatosi in legge a Pavia nel 1810, morto a Milano il 10 dicembre 1853. A Milano intraprese [...] di notaio. Da allora tralasciò ogni attività letteraria, eccetto qualche poesia d'occasione, come il canto in cui celebrò le Cinquegiornate G. è quella diMilano 1877.
Bibl.: A. Vismara, Bibliografia di T. G., Como 1881; C. Salvioni, Lettere di T. G. ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe
Cesare Cimegotto
Letterato, nato a Trieste, di famiglia oriunda del Mantovano, il 2 settembre 1812; morto a Roma il 22 novembre 1889: le sue ceneri furono trasportate a Trieste solo [...] a 23 anni, lasciò la vita del commercio per dedicarsi agli studî letterarî. Ardente patriota di fede repubblicana e fiero cospiratore, combatte a Milano, nelle CinqueGiornate, con C. Cattaneo, e a Roma con G. Mameli; durante i mesi della gloriosa ...
Leggi Tutto
SOTTOCORNO, Pasquale
Mario Menghini
Eroe popolare, nato a Milano nel 1822, morto a Genova il 10 ottobre 1857. Era un umile ciabattino, storpio d'una gamba; ma, come quasi tutti i popolani milanesi odiatore [...] negletto di tisi polmonare. Il Guerrazzi scrisse e pubblicò per lui una calda commemorazione.
Bibl.: Il XXII marzo, 24 marzo 1848; F. D. Guerrazzi, P. S., memoria, Torino 1858; A. Faconti, Le Cinquegiornate: morti, feriti, benemeriti, Milano 1895 ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco
Mario Menghini
Patriota e soldato, nato a Milano nel gennaio del 1813, morto ivi il 19 settembre 1863. Era nipote dei fratelli Ciani, esuli nel Canton Ticino dal 1821. Studente [...] col Mazzini da Londra. Tornato a Milano, continuò a cospirare, e nel 1847 dovette fuggire in Piemonte per scampare a un nuovo arresto; ma alla notizia delle CinqueGiornate (18-22 marzo 1848) accorse ai confini della Lombardia, e di là, insieme con G ...
Leggi Tutto
SANGIORGIO, Abbondio
Paolo MEZZANOTTE
Scultore, nato a Milano il 16 luglio 1798, morto ivi il 2 novembre 1879. Avviato alla scultura dal romano Camillo Pacetti, che insegnava all'Accademia di Brera, [...] di Vienna, la statua equestre di Carlo Alberto a Casale e una serie di ritratti. Fu nel 1848 combattente delle CinqueGiornate disegno in Lombardia, Milano 1862, p. 170; C. Belgiojoso, A. S., in Atti della R. Accademia di belle arti diMilano, 1879; B ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...