GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 5 al 6 attaccarono l'intervallo tra i forti. Cinque delle brigate furono respinte e una sola, guidata di guerra, Milano 1919; id., Lettere, Milano 1921; G. Comisso, Giornidi guerra, Milano 1930; L. Gasparotto, Rapsodie (Diario di un fante), Milano ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] programma degli studî che va dai cinque ai sei anni è presso che Giorn. di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, 1826-27; F. Puccinotti, Storia della medicina, Livorno 1850-66; C. Sprengel, Storia della medicina, continuata da F. Freschi, Milano ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] . M. Sacco, Contributo a una biografia di Bona di Savoia, duchessa diMilano. La sua morte e la sua sepoltura servigi in natura o in giornatedi lavoro, quelle, oltre gli una parte a compimento, poiché dei cinque libri progettati ne uscirono solo due ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] portato a termine in sole 21-22 giornate, producendo bozzoli più fini, di migliore svolgimento. Nel 1903 il raccolto primaverile Lucca 1905; E. Verga, Il comune diMilano e l'arte della seta dal sec. XV al XVII, Milano 1917; R. Grandori, L'industria ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] di cittadino, era fissata in una misura equivalente al prezzo di tre giornatedi obbligatoria per i comuni delle cinque prime classi, dovuta da chiunque, ; B. Benvenuti, Le imposte. Teoria e pratica, Milano 1869; S. Zeni, Le imposte, Ferrara 1869; C ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] è forse l'esasperante frastuono del "Giorno". E noi, come Tristano, siamo sua nuova opera, che da oltre cinque anni (quali anni!) era in lavoro di G. Manacorda), oltre la traduzione destinata all'esecuzione teatrale, dovuta alla Casa Ricordi diMilano ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] 'inizio dei lavori; in ogni caso non più tardi dicinquegiorni dal principio del lavoro. È perciò stabilito che dopo diMilano comprendenti circa 29.000 operai, ma l'indice salirebbe a circa 18 computando 7500 giornate anziché 6000 per ogni caso di ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] alle cinque spiagge di assalto. Per ogni spiaggia furono quindi dragati due canali (uno per navi lente e l'altro per navi celeri), segnalati da boe luminose con luci schermate.
I movimenti della flotta d'invasione dovevano cominciare dal giorno D ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] le giornatedi rappresentazione del 37%.
Il finanziamento
In Italia, come in Europa, il settore non è in grado di è mantenuto anche nei primi cinque anni del nuovo secolo. Al Teatro alla Scala diMilano, la più importante delle istituzioni ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] di egemonia della Francia in Europa sotto il glorioso regno dei Luigi, portarono alla guerra e all'invasione, e non una, ma cinque dicembre 1912, con un ordine del giorno del suo comitato centrale, iniziò la , nel congresso diMilano (maggio 1914) ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...