Diplomatico e scrittore (Vienna 1811 - ivi 1892); entrato (1833) nella cancelleria, fu collaboratore di Metternich. Si trovò a Milano durante le Cinquegiornate e fu fatto prigioniero dagli insorti che [...] come ostaggio; poi ambasciatore a Parigi (1849-59), ministro di Polizia nel gabinetto Rechberg (1859), e ambasciatore d'Austria diplomatiques, 3 voll., 1870). Ha pure lasciato un diario, di cui è stata pubblicata in italiano la parte relativa al 1859 ...
Leggi Tutto
Patriota (Milano 1814 - ivi 1890), avvocato; partecipò alle cinquegiornate (1848) e fu inviato in missione a Venezia per promuovere la fusione della Lombardia e del Veneto con lo stato sabaudo; con P. [...] M. Fanti fu membro del Comitato di pubblica difesa che nel luglio di quell'anno subentrò al governo provvisorio della Lombardia. Esule a Lugano, poi a Genova e a Firenze, infine (1854) poté tornare a Milano. Deputato di destra (dal 1860), nel 1886 fu ...
Leggi Tutto
Patriota, pedagogista (Pirano 1808 - Milano 1886). Prof. dal 1843 di estetica e di letterature classiche nell'univ. di Padova, destituito nel 1848 per ragioni politiche, dopo le Cinquegiornate pubblicò [...] i periodici Pio IX (poi Avvenire d'Italia) e il Buon operaio, di idee temperate e fusioniste. Si dedicò anche con passione al problema dell'istruzione infantile, popolare e professionale. ...
Leggi Tutto
Funzionario austriaco (n. Cles 1779 - m. 1852). Entrato nell'amministrazione (1802), nel 1822 ottenne la direzione della polizia diMilano. Nel 1833-34 scoprì e sventò la congiura della Giovine Italia [...] in Lombardia. Represse duramente le manifestazioni patriottiche dei primi mesi del 1848. Durante le Cinquegiornate mostrò grande risolutezza e coraggio. ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1812 - Salisburgo 1895); discendente della famiglia irlandese O'D. di Tyrconnel, fu vicegovernatore diMilano; durante le CinqueGiornate (18-22 marzo 1848) dovette firmare [...] i decreti che destituivano la polizia e affidavano al comune la sicurezza della città ...
Leggi Tutto
Patriota e matematico, di famiglia milanese (Amsterdam 1798 - Milano 1855). Nell'insurrezione delle CinqueGiornate, partecipò alla presa di Porta Tosa. Nominato podestà dopo la partenza di G. Casati, [...] gli toccò il difficile compito della capitolazione che assolse con fermezza e nobiltà ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] , che sostituì alla Giovine Italia. Era ancora a Parigi quand'ebbe notizia che Milano era insorta e dopo cinquegiornidi lotta aveva cacciato l'Austriaco dalla Lombardia; e di là, a nome dell'Associazione nazionale italiana, stese il 31 marzo un ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Mario Menghini
Martire della libertà d'Italia, nato a Brescia il 2 agosto 1825, impiccato a Belfiore il 3 marzo 1853. Figlio di un modesto restauratore di quadri, che aveva militato sotto [...] 'aprile successivo, persuadendo la madre a fargli frequentare il liceo di Lodi (novembre 1847). Non appena avuta notizia che il popolo milanese era insorto durante le CinqueGiornate, corse a Milano e si inscrisse nel corpo dei volontarî che si unì ...
Leggi Tutto
VISCONTI-VENOSTA, Giovanni (conosciuto più comunemente sotto l'accorciativo Gino)
Guido Mazzoni
Patriota e letterato, fratello di Emilio (v.), nato a Milano il 4 settembre 1831, ivi morto il 1° ottobre [...] per ciò, specialmente nel romanzo Il curato d'Orobio (Milano 1886) che pur ha pregio, uno scrittore in ritardo; minore, in La lettura, maggio 1915; A. D'Ancona, Dalle Cinquegiornate al "Grido di dolore", in Il Giornale d'Italia, 15 maggio 1904; G. ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Milano il 26 marzo 1815, morto suicida a Torino il 15 aprile 1878. Giovanissimo, fu compreso nell'esercito austriaco, dal quale disertò, fuggendo [...] CinqueGiornate, accorse in Lombardia. Tra il 1848 e il 1849 ebbe incarichi diplomatici a Parigi dal govermo provvisorio di fino a quando, liberata la Lombardia, tornò a Milano. Col grado di colonnello, prestò servizio presso il Farini, dittatore nell ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...