REGLI, Francesco
Luca Rossetto Casel
REGLI, Francesco. – Nacque a Milano nel 1802, da Gaetano, piccolo possidente e dal 1808 ufficiale giudiziario presso la locale Corte di cassazione, e da Angiola [...] del 1848, durante i disordini successivi alle Cinquegiornate, lasciò Milano per Torino insieme a Elisa Carnio, cantante veneziana, con la quale dal 1844 intratteneva una relazione extraconiugale (Archivio di Stato di Torino, Fondo Emigrati, I, 56 ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] Cinquegiornatedi Como appoggiando l'azione del governo provvisorio capeggiato da T. Perti. Dopo le Cinquegiornate pp. 18, 24 s.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, IV, Milano 1964, pp. 486, 499, 503 s.; D. Severin, Correnti politiche e ...
Leggi Tutto
BOFFI, Luigi
Paolo Favole
Figlio di Andrea e di Carolina Canziani, contadini, nacque a Monello, frazione di Binago (Como), il 20 sett. 1846. Studiò a Brera, frequentando prima l'Accademia di Belle Arti [...] del Lago Maggiore, presso Brissago (Svizzera). Partecipò senza successo ai concorsi per il monumento alle CinqueGiornate a Milano e a quello per l'ossario di Custoza. Nel 1884 ottenne invece un buon risultato arrivando secondo a pari merito, dopo G ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Tito
Paola Barocchi
Nacque a Bologna il 3 giugno 1837; allievo del collegio artistico Venturoli, sino al 1857 studiò architettura e prospettiva presso l'Accademia di Belle Arti avendo come [...] ), il primo premio per il monumento ai Caduti delle Cinquegiornate a Milano (non fu poi eseguito) e uno dei secondi premi al concorso internazionale per la facciata del duomo diMilano. Nel 1904 successe al Panzacchi nella presidenza dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Statistico e patriota italiano (Milano 1816 - Firenze 1871). Combattente delle CinqueGiornate, direttore della Voce del popolo, membro, dopo Custoza, del Comitato di pubblica difesa, andò esule in Piemonte [...] Journal des économistes e scrisse sulla Francia contemporanea nel Politecnico di C. Cattaneo. Nel 1861 fu nominato direttore della Giunta centrale di statistica presso il ministero di Agricoltura, industria e commercio e organizzò il censimento dello ...
Leggi Tutto
Poeta (Milano 1774 - Genova 1852). Allievo di Parini, lo esaltò in una Visione (1802); nel 1808 scrisse L'epistola sui sepolcri confrontando Foscolo con Pindemonte. Più tardi, divenuto amico di Manzoni [...] l'Arte poetica del Romanticismo). T. è inoltre autore d'un poema in ottave, La torre di Capua (1829), delle terzine Scetticismo e religione (1836), di un'epistola in morte della moglie (1838), nonché d'un focoso Inno delle cinquegiornate (1848). ...
Leggi Tutto
Poeta (Brescia 1806 - Milano 1876); mazziniano, partecipò alle cinquegiornate; arrestato dagli Austriaci nel 1853 e costretto a esulare, rientrò a Milano nel 1859 con l'intenzione di uccidere Napoleone [...] ma ne fu impedito dagli amici. Tutta la sua produzione poetica (Poesie edite e inedite, 1871) risente fortemente l'influenza di V. Hugo, mentre alcuni poemetti in versi sciolti, coi quali aveva cominciato, L'inverno (1841) e La primavera (1842), sono ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ai lati delle cinque scene minori), furono ultima opera che fin a questo giornodi lui s’è vista di pittura, – scrisse il Condivi Vasari, La vita di Michelangelo nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di P. Barocchi, 5 voll., Milano-Napoli 1962, I, ...
Leggi Tutto
Imprenditore, banchiere e benefattore italiano (Milano 1869 - ivi 1932). Figlio di Pasquale e di Virginia Adami, divenne ragioniere e a 23 anni iniziò l’attività di curatore fallimentare presso il Tribunale [...] in via De Amicis, via Brera e nei dintorni di piazza CinqueGiornate. La famiglia Nicolini, attraverso Virginia, figlia di Lorenzo, è stata anche proprietaria per decenni del Palazzo Aliverti diMilano in via Broletto 20, poi venduto al Mediocredito ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Roma 1924 - Milano 2012); prof. univ. dal 1970, ha insegnato storia del Risorgimento a Milano. Presidente dell'Istituto lombardo di storia contemporanea. Si è occupato prevalentemente [...] di storia italiana del 19º sec. e della storia dei movimenti politici del Risorgimento. Tra le opere ricordiamo: I democratici nel Risorgimento (1989); Milano nel Risorgimento. Dall'età napoleonica alle cinquegiornate (1992); Realtà e mito nell ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...