La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] del papa fu il momento più significativo delle cinquegiornatedi Loreto: sicuramente quello più discusso55. L’analisi del testo rende chiara la giustapposizione di due parti: una di conferma di quanto la Chiesa italiana aveva fatto in passato ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] giovanetto, nel 1848, aveva preso parte attiva alle Cinquegiornatedi Mirano. Negli anni successivi, su posizioni democratiche, clinica del lavoro, presso gli istituti clinici di perfezionamento diMilano. Fu chiamato a presiedere il primo convegno ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] al popolo ed all’esercito, Milano 1872; Vita di Alessandro Manzoni, Milano 1873; Storia delle cinque gloriose giornatediMilano, Milano 1873; Storia dei Dogi della repubblica veneta, Milano 1873; I Piombi di Venezia, Milano 1873; Il consiglio dei ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] fu costretto ad assistere, il F. pubblicò un interessante resoconto, Le cinquegiornatedi prigionia nelle mani del tenente maresciallo Urban e il bombardamento di Varese (Milano 1859).
Stimato dai concittadini, venne proposto dal Circolo popolare ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] relativa al processo di Scalini: Archivio di Stato diMilano, Processi politici, bb. 114, 127, 151; Presidenza di Governo, bb. 148 , I, Capolago 1851, p. 202; I. Regazzoni, Le cinquegiornatedi Como nel marzo 1848. Ricordi storici, Como 1898; L.A ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] esposizione nazionale del 1881 in Milano, Milano 1884; Inaugurazione del monumento delle CinqueGiornate in Milano, 18 marzo 1895. Discorso del senatore G. R., Milano 1895.
Fonti e Bibl.: Piccoli nuclei di lettere di Robecchi sono conservati in vari ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] agli operai dimessi dall'ospedale pari all'importo dicinquegiornatedi lavoro, l'ammissione per gli ebrei all'esercizio stupendi fatti diMilano, ove si combatteva, si moriva e si vinceva in nome di Pio Nono, né il levarsi di Venezia e di tutte le ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] pp. 12 s., 177; Epistolario di Giuseppe La Farina, a cura di A. Franchi, Milano 1869, I, p. 299; 1848 in alcune lettere inedite di Michele Amari, Napoli 1937, pp. 75, 80, 100, 395 s.; L. Tomeucci, Le cinquegiornatedi Messina nel '48, Messina 1951 ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] di Terranova alla presenza delle truppe napoletane e di un eguale numero dimiliti messinesi (la richiesta di Messina 1893, p. 229; VII, ibid. 1939, pp. 7 s.; L. Tomeucci, Le cinquegiornatedi Messina nel '48, Messina 1951, IV, p. 61; V, pp. 7, 9, 14 ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] : in particolare lui stesso avrebbe ricordato (Come divenni scultore, in Diocesi diMilano, VI [1965], 5, pp. 298-303) l'ammirazione provata per il Monumento alle Cinquegiornatedi Giuseppe Grandi.
Nel 1910, con l'opera Prime fatiche, una figura ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...