VENTURA, Giovanni
Lorenzo Trovato
Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi.
Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] con Maria Serazzi, era invece un commerciante di generi alimentari.
Invece di apprendere il mestiere del padre, il cui Cinquegiornate (Guicciardini,1970, p.91): fu forse questa sua implicazione, nello specifico, a spingerlo lontano da Milano ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] e dalla loro zia, figlia di Paolo Arpesani, un medico patriota delle Cinquegiornate. Il periodico comparve nel gennaio causata probabilmente dalle piaghe da decubito. Fu ricoverato a Milano, dove scrisse alcuni articoli per Il Secolo XIX, raccolti ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Felice Gaetano Maria
Liana Capitani
Nacque a Milano il 26 ag. 1786, da Giovanni Pietro, dottore in legge, e da Maria Antonia Vandoni, e, dopo aver studiato nelle scuole dei barnabiti, fu avviato [...] Austriaci; il 6 aprile commemorò nella cattedrale i morti delle CinqueGiornate. Prima del ritorno degli Austriaci il B. si rifugiò a Lugano; alla fine dell'anno era di nuovo a Milano, dove riprese la direzione dell'Accademia. Nel 1850, malandato in ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] Milano presso la fabbrica di passamanerie Vigoni. Nel 1829 acquistò due vecchi telai con venti svanziche (circa lire 16,60; somma equivalente al salario di circa dieci giornate l'unità abitazione-fabbrica; cinque anni dopo poteva acquistare una ...
Leggi Tutto
Argento, Dario
Stefano Della Casa
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Roma il 7 settembre 1940. Capace di lavorare su generi cinematografici raramente affrontati dal cinema italiano [...] così caratterizzato, il film di impianto storico, ma dai toni sarcastici, Le cinquegiornate (1973).Generalmente si e approfondita pubblicistica.
Bibliografia
R. Pugliese, Dario Argento, Milano 1986.
M. McDonagh, Broken mirrors/broken minds: the ...
Leggi Tutto
BIAGGI, Girolamo Alessandro
Carlo Frajese
Nacque a Calcio (Bergamo) il 2 febbr. 1819. Dal 1829 al 1839 studiò violino e composizione al conservatorio diMilano con i maestri A. Rolla e N. Vaccai; contemporaneamente [...] casa editrice Lucca.
Nel 1848 il B. prese parte ai moti delle cinquegiornate, combattendo valorosamente; fu poi nominato segretario del governo provvisorio diMilano. Profugo in Piemonte dopo l'armistizio Salasco, entrò impiegato della consulta ...
Leggi Tutto
BERLUSCONI, Silvio
Roberto Beccantini
Italia. Milano, 29 settembre 1936
Imprenditore di successo, dirigente sportivo, uomo politico (fondatore di Forza Italia e due volte Capo del governo). È il [...] marzo 1986 sull'orlo del fallimento. A cinquegiornate dal termine di quel suo primo Campionato, rimpiazza l'allenatore, Van Basten e Frank Rijkaard. Ha intuizioni vincenti, come l'ingaggio di Arrigo Sacchi, il tecnico del Parma (serie B), con il ...
Leggi Tutto
Campanella, Federico
Patriota e uomo politico (Genova 1804 - Firenze 1884). Laureato in giurisprudenza nel 1829, divenne amico di Mazzini e formò a Genova, con i fratelli Ruffini, il primo comitato della [...] e fu tra i volontari accorsi a Milano nelle Cinquegiornate del 1848. Nel marzo 1849 partecipò all’insurrezione di Genova e, fuggito dalla città dopo la repressione di La Marmora, prese parte alla difesa di Roma. Repubblicano convinto e anticlericale ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] il bellicoso vescovo diMilano, Ariberto; significativo che l'episodio centrale della battaglia di Legnano si svolga le truppe dovevano scostarsi più dicinquegiornatedi marcia dai forni (5 giornidi andata e 4 di ritorno) questi dovevano essere ...
Leggi Tutto
Scultore (Ganna, Valganna, 1843 - ivi 1894). Fu allievo a Torino di V. Vela, ma la sua attività si svolse a Milano a contatto con la Scapigliatura. Mirò a realizzare in scultura i valori d'immediatezza [...] . Fra le sue opere più notevoli a Milano: il Monumento a Cesare Beccaria (1871, Castello Sforzesco), il Paggio di Lara (1872, Galleria d'arte moderna), il Monumento delle CinqueGiornate (1883-91), e una serie di statuette (il Maresciallo Ney, Tumulo ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...