BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] di ricchezza delle nazioni; a tale scopo proponeva di diminuire il numero delle giornate un comitato provvisorio di governo dicinque membri, tra , in S. B., Descrizione geologica della provincia diMilano..., Milano 1845, pp. V-VIII; C. Tivaroni, L ...
Leggi Tutto
Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] 11) a. penso che alle cinque la manifestazione dovrebbe essere finita
b . it. in Problemi di linguistica generale, Milano, Il Saggiatore).
Blanche- di inciso: correlati intonativi, in La coarticolazione. Atti delle XIII giornatedi studio del Gruppo di ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] Visconti.
Nel 1848 partecipò alle Cinquegiornate ed entrò tra i dragoni lombardi. Prese quindi parte alla prima guerra d’indipendenza da ufficiale; dopo la battaglia di Novara (1849) diede le sue dimissioni e rientrò a Milano, dove studiò legge per ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] della Repubblica. Dopo l’insurrezione delle Cinquegiornate tornò a Milano, agì negli ambienti mazziniani e si oppose all’ipotesi di unione con il Regno di Sardegna, adoperandosi per la nascita di una Repubblica lombarda. Fallito questo tentativo ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] di architettura di Torino dell'anno seguente il B. espose insieme con il progetto per il monumento alle Cinquegiornate 1926, p. 342; Milano nel 1926, a cura del Comune diMilano, Milano 1926, p. 91; F. Reggiori, Milano 1800-1943, Milano 1947, pp. 156 ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] , pp. 73, 111, 116, 123, 148, 164; XX, p. 9; L. Torelli, Ricordi intorno alle Cinquegiornate, Milano 1884, pp. 47-48, 286-287; G. B. Ghirardi, Il conte C. di C., in L'Illustrazione italiana, XV (1888), pp. 353 s.; A. Brofferio, Storia del Parlamento ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] , nel marzo del 1848 scoppiarono le CinqueGiornate milanesi, fece ritorno a Milano. Qui conobbe personalmente Mazzini per il contenente 28 sonetti, due anni dopo il carme In morte di Giuseppe Lions, dedicato «alla gioventù piemontese». Il 1854 fu ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] che gli valse la cattura da parte della polizia diMilano? Forse la divisa che porta? Povera gente, che buon tempo!» (Malvezzi, 1924, p. 455).
Presente all’infausta giornatadi Novara del 23 marzo 1849, il 2 aprile, da Voghera, Trotti Bentivoglio ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Silvia Cavicchioli
Nacque a Recetto (Novara) il 6 dicembre 1815 da Antonio e Isabella Gili.
Sulla data di nascita si sono nel tempo sollevati dubbi, alimentati dalle incertezze dello [...] colti della Biblioteca di Brera e della Rivista Europea. A partire dal 1848, Torelli si mise in luce come cronista degli avvenimenti politici; Giacomo Durando lo chiamò a collaborare all’Opinione, e dopo le Cinquegiornate milanesi succedette a ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] figlia Maria.
Nel 1848, al termine dell'insurrezione delle Cinquegiornate, si mise a disposizione del governo provvisorio: il 24 ital., VIII, Milano 1967, pp. 90-96; A. Di Benedetto, Per unprofilo della narrativa campagnola(1839-59), in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...