Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] di Sua Maestà operante presso il Teatro alla Scala diMilano generalmente a vantaggio dell’ultima. Non conoscerà giornate buone e cattive: sarà come uno specchio i due battenti di una porta, e in un intervallo di quattro o cinque secondi il suo viso ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] 59 (1995-1996), pp. 443-447; N. Castiglioni, La musica di G., in Gli anniversari musicali del 1997, a cura di P. Pedarra e P. Santi, Milano 1997, pp. 543-547; M. Pieri, La giornata del musicista. Ricordo di G. G., ibid., pp. 521-542; H. Sachs, Musica ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] un tentativo di pacificazione fra le città lombarde, insieme con l’arcivescovo diMilano e il priore di Camaldoli. I . Atti delle prime Giornatedi studi medievali. Laboratorio di storia monastica dell’Italia settentrionale, a cura di G. Andenna - ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo dicinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] fervente patriota e illustre duunviro delle dieci giornatedi Brescia. Laureatosi in giurisprudenza, Garzia si M. Grillandi, C. C., in Letteratura italiana. I Contemporanei, III, Milano 1975, pp. 835-862; R. Bertacchini, C. C.: introduzione e guida ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] di L. IV in questo ambito si dispiegò su più fronti, e con grande rapidità. Egli, infatti, nel giro dicinqueGiornatedi studio… 1976, Roma 1976, pp. 201-214; L. Pani Ermini - R. Giordani, Note di Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] Calloni, L. Cedroni, Milano 1997.
T. Dell’Era, La biblioteca ginevrina di Guglielmo Ferrero: ricognizione bibliografica, Roma 1998.
Nuovi studi su Guglielmo Ferrero, Atti del Convegno, Forlì (21-22 novembre 1997), e delle Giornatedi studi del gruppo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] prima Robinson, in 12,2″, tempo che venne annunciato come record del mondo. Dietro di lei si piazzarono altre due canadesi. Cook continuò a piangere, ma cinquegiorni dopo vinse l'oro della staffetta, davanti agli USA, anche se fu Robinson la stella ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] G. Verdi, che presto divenne uno degli ospiti più assidui e affezionati di casa Maffei. Per parte sua il M. concorse, da quel momento, anonimo nel 1842 a Milano, gli fu in seguito erroneamente attribuito.
Durante le Cinquegiornate del '48 il M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] di nove, secondo il canone di questo tipo di cicli, comprendenti in origine una sola terna con un personaggio pagano, un ebreo, un cristiano, poi moltiplicata in tre o cinquediMilano dal 1354 al 1385: Milano 26a del Pecorone (Giorn. XIII, nov. ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito dicinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] Scuola di musica Giuseppe Verdi di Ravenna e la cattedra di Armonia e contrappunto nel Conservatorio diMilano. A esperienza, per alcuni anni Oppo si adoperò perché le Giornatedi musica contemporanea non rimanessero senza seguito e nel 1982 fondò ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...