Letterato e patriota (Milano 1788 - Belgirate 1852); sottoposto a processo insieme con F. Confalonieri e condannato al carcere duro, fu (1836) graziato e deportato in America; amnistiato, prese parte alle [...] CinquegiornatediMilano. Nel 1815 aveva redatto - ma non fu pubblicato - il manifesto per la Biblioteca italiana; fu tra i primissimi corifei del romanticismo (Avventure letterarie di un giorno, 1816) e uno dei fondatori del Conciliatore (1818), ...
Leggi Tutto
Patriota (Milano 1824 - San Fermo 1859), figlio di Giovanni Battista. Partecipò alle CinquegiornatediMilano; condannato in contumacia, andò in esilio, e soggiornò in Francia, Piemonte, Inghilterra, [...] cooperando alla preparazione della guerra contro l'Austria. Nel 1859 fu capitano dei cacciatori delle Alpi di Garibaldi; cadde a San Fermo. Vasta diffusione ebbe la sua opera Che cosa sia la guerra, pubbl. postuma (1862). ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Milano 1830 - ivi 1910). Patriota, partecipò alle CinqueGiornatediMilano e fu ferito due volte nella battaglia della Bicocca. Nel 1862 realizzò il primo impianto a camera di piombo [...] per la produzione di acido solforico; la fabbrica da lui fondata produceva anche altri acidi inorganici e sali di grande importanza industriale. Fondò lo stabilimento della Bovisa (1882) e altri minori. ...
Leggi Tutto
Patriota (Calcinate del Pesce, Varese, 1815 - Roma 1849); ingegnere architetto, partecipò alle CinquegiornatediMilano e alla campagna garibaldina dell'ag. 1848 nel Varesotto. Capo di Stato maggiore [...] di Garibaldi nella difesa di Roma, cadde all'assalto di Villa Corsini. ...
Leggi Tutto
Patriota (Casalpusterlengo 1802 - Bosnasco, Stradella, 1884). Esule in Spagna, partecipò alle campagne del 1821, 1822, 1823; poi, tornato in Italia, alle CinqueGiornatediMilano, ottenendo dal governo [...] il grado di maggior generale. Caduta Milano, sconfinò nel territorio della Confederazione Elvetica, per riparare in Piemonte dopo una marcia attraverso Coira e Bellinzona. Entrato nell'esercito sabaudo, combatté a Novara come comandante di brigata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] scoppia a Milano, dove le truppe austriache sono cacciate dopo 5 giornidi combattimenti. Anche nei ducati di Parma e nel Lazio, una semplificazione di forme di accento classicistico. La Regola delli cinque ordini (1562) di Vignola, con il recupero ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Lodi il 7 gennaio 1813, morto a Milano il 19 gennaio 1890. Era figlio del nobile Giuseppe e di Anna Maria dei conti Barni, fratello del magistrato Carlo Annibale, che [...] come fin da quel tempo egli fosse un convinto repubblicano. All'indomani delle CinqueGiornatediMilano fu delegato (8 aprile 1848) dal comune di Lodi a rappresentarlo nel Governo centrale provvisorio della Lombardia e vi agì in conformità ...
Leggi Tutto
Geografo, storico, poligrafo e patriota italiano, nato a Monza nel 1831, morto a Roma (mentre era in viaggio per recarsi al Congresso geografico di Napoli) il 27 marzo 1904. Studente a Pavia e giovanissimo [...] ancora, partecipò ai moti politici del 1848-49 e fu tra gli insorti delle CinqueGiornatediMilano e con i combattenti del battaglione studentesco comandato da Luciano Manara. Messosi in salvo a Torino e quindi all'estero, dove compì i suoi studî, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] annoverano quelle relative ai seguenti fatti guerreschi: Difesa del Cadore (1848); CinquegiornatediMilano (1848); Difesa di Vicenza (1848); Dieci giornatedi Brescia (1849); Presa di Roma (1870).
d) Medaglia al valore atletico e stella al merito ...
Leggi Tutto
Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani.
Tali [...] . Particolarmente notevole fu la loro partecipazione alle CinquegiornatediMilano: subito dopo la vittoria il governo provvisorio milanese indirizzò ai militi del corpo della guardia di finanza un proclama attestando la riconoscenza della patria ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...